Il territorio e la città di Cortona uniscono ai valori ambientali e naturali del paesaggio toscano un complesso di monumenti archeologici distribuiti “a macchia di leopardo” sul territorio che abbracciano il periodo etrusco e quello romano.
Tutti i monumenti, distanti tra loro anche alcuni chilometri, sono ampiamente descritti all’interno del MAEC che funge anche da centro di documentazione del parco archeologico e punto erogatore dei servizi di accoglienza, di orientamento e di smistamento dei visitatori.
Scarica la mappa dei percorsi del MAEC Parco
Consulta l’audioguida di tutti i sentieri del MAEC
I monumenti distribuiti nel territorio
IL MAEC PARCO
All’interno di Cortona si possono apprezzare i resti della città nel periodo etrusco con le principali opere costituite dalle poderose mura, dalla porta bifora, e da una serie di strutture sotterranee (l’arco a volta di palazzo Cerulli Diligenti, la volta a botte di via Guelfa, il muro etrusco di palazzo Casali); del periodo romano si possono osservare resti dell’acquedotto costituito da condutture in cocciopesto presso porta Montanina e dalla cisterna dei “Bagni di Bacco” accanto alla chiesa di S. Antonio.
All’esterno dominano la pianura i “meloni”, tumuli etruschi di età arcaica, uno ubicato a Camucia e due presso la località Sodo. Tra questi spicca il tumulo II del Sodo, con la spettacolare gradinata-terrazza decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante. Sulla fascia pedecollinare, tra oliveti di rara bellezza, si possono visitare la tanella di Pitagora, celebre monumento noto ai viaggiatori fin dal 1500, la tanella Angori e la tomba di Mezzavia. Al di sopra di tale area, nella montagna cortonese, è stato di recente recuperato un fitto reticolo di strade basolate di periodo romano.
Sul versante prospiciente il lago Trasimeno sono i notevoli resti della villa tardo repubblicana e imperiale di Ossaia.
Percorsi trekking e in bicicletta
IL PROGETTO
Con il progetto Sentieri trekking-ciclabili del MAEC parco abbiamo voluto unire in un’unica rete tutti i percorsi del Comune di Cortona accessibili in bici e a piedi, per valorizzare e leggere in maniera unitaria tutti i monumenti storici e archeologici, insieme agli itinerari, agli ambienti e ai contesti in cui sono inseriti.
How to reach Archeological Monuments in Cortona area
Tanella di Pitagora
Tanella Angori
Tomba di Mezzavia
Tumulo di Camucia
INFOPOINT
Loc. Sodo di Cortona
52044 Cortona (AR)
GOOGLE MAPS
info@cortonamaec.org
0575 612786
OPENING HOURS
From 16 September to 31 March:
Friday, Saturday and Sunday
from 10 a.m. to 2 p.m.
From 1 April to 15 September:
open daily from 10 a.m. to 7 p.m.
Closed on 25 December, 1 January
Special opening:
1 November 2023
2 Novembre 2023
The Tanella di Pitagora, Tanella Angori and the Mezzavia tomb can be visited autonomously during opening hours of the Archaeological Park.
The Tumulus in Camucia is temporarily closed due to structural problems.
FEE AND TICKETS
Full entry ticket €5
Reduced-price ticket €3
- Groups of more than 15 people
- Families of at least 4 members
- Owners of the Edumusei Card
- Owners of the Village Card
- Members of the Associazione Via Romea Germanica
- APCI members
- FAI members
- Members of the Associazione Nazionale Carabinieri sez. Cortona e accompagnatori
- Owners of the della Carta dello Studente universitario della Toscana
- Owners of a ticket for the Fortezza del Girifalco of Cortona
- Owners of a ricket for the Museo Civico La Città Sotterranea of Chiusi
- Owners of a one-way Trenitalia ticket (regional trains or Frecciarossa with destination Camucia-Cortona or Terontola-Cortona, valid up to two days before the entry date)
- Owners of a regional Trenitalia subscription (current and valid, also an interregional one, with origin or destination in any station located in Umbria or Tuscany)
Free admission
- schools
- people under 18 years old
- residents in the Municipality of Cortona
- teachers with student groups (max 2)
- visitors with disability and their caregiver
- tour guides at work upon presentation of a valid badge
- Members of the International Council of Museums (ICOM)
- Employees of the Italian Ministry of Culture. They are requested to show a valid badge/ funzionari del MIBAC (correggere in ita con MiC) provvisti di tesserino
Combined ticket MAEC+Archaeological Park
- Full entry ticket €13
- Reduced-price ticket €8
ONLINE TICKETS
Buy your online tickets for: