Il MAEC e il superamento delle barriere architettoniche
I percorsi tattili ENG
Accessibilità e superamento delle barriere architettoniche sono obbiettivi sui quali il MAEC ha da sempre puntato le proprie attenzioni. In particolare, grazie al progetto finanziato nel 2001 dalla Comunità Europea “Archeologia senza barriere”, è stato possibile realizzare dei servizi specifici per la fruizione del Museo da parte di tutti.
Presso la biglietteria del MAEC è a disposizione una guida braille per la visita delle sale. Lungo il percorso del museo, sono posizionate delle riproduzioni tattili di reperti conservati al MAEC e delle mappe in braille per orientarsi all’interno delle percorso di visita. Consulta la mappa del percorso tattile sopra o scaricala in formato pdf.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.