MAEC sotto le stelle
Trekking, visione delle stelle e workshop di fotografia
10 AGOSTO • ore 21.00
Circolo ARCI di Ossaia, Cortona
COME ARRIVARE
MAEC sotto le stelle
Trekking notturno da Ossaia alla chiesa di San Donato, media difficoltà durata circa 30 minuti.
San Donato, risalente all’XI sec. d.C., è una piccola chiesa di cui rimane ormai soltanto il campanile a vela e la base dell’abside, viene menzionata già in un documento del 1049, è situata lungo un importante tratto viario al culmine di un poggio tra gli olivi in una delle zone che, secondo la tradizione, videro il passaggio delle truppe del generale cartaginese Annibale. La chiesa fu probabilmente costruita sopra un preesistente edificio etrusco di cui poi fu riutilizzato il materiale lapideo.
Arrivati alla chiesa di San Donato il gruppo Astrofili di Arezzo spiegherà le costellazioni visibili e le leggende mitologiche da cui prendono il nome. Al temine, per gli appassionati di fotografia, il Fotoclub Etruria terrà un workshop sulle tecniche fotografiche in notturna, ricordatevi di portare macchina fotografica e cavalletto!
Il Circolo Arci di Ossaia fornirà a tutti i partecipanti un piccolo spuntino.
COSTO 7 euro* • prenotazione obbligatoria
*Il biglietto comprende un ingresso al MAEC Parco e al MAEC (valido per sette giorni dalla data dell’evento) partecipazione all’evento, snack box
Gratuito per i bambini da 0 a 6 anni.
PER PRENOTARE:
prenotazioni@cortonamaec.org
Tel. 0575 630415 – 0575 637235
PER INFORMAZIONI:
Maurizio 3357681280, Simona 3381622264
info@cortonamaec.org
Cos’è qui – Whats’ here
Mostra di opere di BRYAN PARNHAM
Dal 17 al 31 luglio 2020
MAEC, Palazzo Casali
CORTONA
What’s Here/Cos’è qui
una raccolta di opere dell’artista Bryan Parnham fatte a Cortona principalmente negli ultimi sei mesi.
Parnham è stato a Cortona la prima volta nell’autunno del 2012 come studente del programma dell’Università della Georgia. Sette anni dopo, nel 2019, è tornato come Artista in Residenza e Responsabile dei Laboratori. Questo incarico di 18 mesi gli ha dato la possibilità di viaggiare con gli studenti UGA in molte città in Italia. A marzo del 2020 gli studenti sono stati rimandati in USA a causa del Covid-19. Parnham è rimasto a Cortona ed ha continuato a produrre opere ed è stato proprio in questo periodo che ha creato la maggior parte dei lavori che vedrete.
Il fulcro della sua opera è una raccolta di fotografie fatte su pellicola 35mm e altre opere che sono state realizzate con fogli di metallo in stile ‘pietra dura.’ Le immagini, composte o stampate e dipinte rappresentano un diario simbolico dell’esperienza di Parnham in Italia. L’ambiente ha influenzato i suoi lavori e gli ha permesso di assimilare la cultura e la storia italiana. Le opere prendono spunto da diverse fonti, le immagini della mostra sono state ispirate da vari musei in Italia, ‘gettone’ insignia e un lavoro intitolato ‘Pietra Dura,’ dalla stessa collezione del MAEC. I colori sono stati ispirati dai dipinti medievali, dalle mura delle case cortonesi e dalla valle. Parnham segue l’influenza stilistica di artisti come John Baldessari e disegnatori del 1950 e 60 come Max Huber e Franco Grignani.
Il titolo della mostra, What’s Here/Cos’è qui punta sull’esperienza unica che l’artista ha trovato durante il suo soggiorno in questo paese. What’s Here/Cos’è qui si riferisce anche al tempo che stiamo vivendo: quando cerchiamo di focalizzarci su cosa abbiamo perso, possiamo ancora apprezzare ciò che abbiamo.
Not(t)e sotto le stelle
Concerti di musica classica
Concerti di musica classica sotto le stelle in uno scenario unico nel centro storico di Cortona.
16 luglio – ore 21.30
Piazza Duomo, Cortona
Concerto COR ORCHESTRA – Direttore Paolo Belloli
“PASSIONI” (Rossini, Bizet, Verdi)
21 luglio – ore 21.30
Piazza Duomo, Cortona
Concerto Triskeles Saxophone Quartet
23 luglio – ore 21.30
Piazza Duomo, Cortona
Concerto GLI ARCHI DELL’ORT
Daniele Giorgi violino concertatore
“GIGANTI” (Beethoven, Mozart)
26 luglio – ore 21.30
Piazza Duomo, Cortona
Concerto ORCHESTRA FIDELES ET AMATI – Direttore Marco Frisina
“Come le stelle del cielo” Immagini dell’anima
29 luglio – ore 21.30
Piazza Duomo, Cortona
Concerto PER DUO PIANISTICO SOLLINI – BARBATANO
“EMOZIONI” (Schubert, Beethoven, Rachmaninov)
9 agosto – ore 21.30
Piazza Duomo, Cortona
Concerto COR ORCHESTRA
“DESIDERIO” (Cajkovskij, Vivaldi)
INGRESSO GRATUITO* • prenotazione obbligatoria
* Il biglietto dà diritto anche ad un ingresso ridotto (€ 7) al MAEC e al MAEC parco
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
oppure presso la biglietteria del MAEC e del MAEC parco negli orari di apertura
INFORMAZIONI:
0575 637223
infocortona@comune.cortona.ar.it
Suggestioni etrusche
mostra fotografica e concerto della COR ORCHESTRA (Cortona Orchestra)
sabato 4 LUGLIO • ore 18.30
MAEC Parco, Parco Archeologico di Cortona
come arrivare
SUGGESTIONI ETRUSCHE
al debutto la COR ORCHESTRA
Direttore: Pawel Gorajski
Brani di:
Mendelssohn Sinf. per archi n. 3
Grieg, Holberg Suite
Elgar, Serenata
Bartok, Romanian folk dances
Ich bin ein Etrusker – Io sono Etrusco
La mostra “Ich bin ein Etrusker” dell’artista Stefano Favaretto avvenuta presso il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma ha riscosso notevole successo di critica e pubblico mettendo in evidenza una totale sinergia tra le opere create e il luogo museale che le ospitava.
La sua mostra ha rappresentato una rilettura contemporanea di quelli che sono invece aspetti classici o arcaici della cultura etrusca, fondendoli in una visione unica ed innovativa che ha Saputo coinvolgere il pubblico.
Dal momento che alcune opere sono state realizzate fotografando anche i reperti presenti all’ interno del museo MAEC e del Parco Archeologico di Cortona, si ritiene che un’esposizione al parco possa rappresentare un proseguimento logico della mostra stessa, riuscendo così a collocare parte delle opera stesse nel luogo in cui sono state create.
AION Cultura organizzatore della mostra (curatela di Eleonora Sandrelli)
INGRESSO 7 euro* • prenotazione obbligatoria
* Il biglietto dà diritto anche ad un ingresso gratuito al museo MAEC e ad uno spuntino
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
INFORMAZIONI:
Teatro Archeologico
II teatro nei siti archeologici di Cortona
rumorBianc(O) diffonde il teatro in spazi non convenzionali e promuove la cultura teatrale creando un rapporto innovativo fra spettatore e attore.
La seconda edizione di Teatro Archeologico vedrà anche quest’anno come scenario naturale e unico il Parco Archeologico del Sodo di Cortona con la spettacolare gradinata-terrazza decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante.
I due appuntamenti prevederanno una visita guidata ad hoc al Parco archeologico del Sodo, una moderna caccia al tesoro smart per tutte le età attraverso i messaggi QR-code per scoprire in modo divertente curiosità e aneddoti legati al Parco e due spettacoli teatrali.
direzione artistica Chiara Renzi/rumorBianc(O)
sabato 18 LUGLIO • ore 18.30
CORPI AL VENTO
Visita guidata al Parco Archeologico e spettacolo teatrale di e con Ilaria Gelmi e Antonella Ruggiero messa a punto del lavoro delle attrici Roberto Anglisani cura delle narrazioni fisiche Elisa Cuppini.
Una storia antica narrata da due corpi e due voci che si impastano, disgiungono, intrecciano, sovrappongono, fino a diventare un solo corpo e una sola voce. Una madre, Pasifae, la madre del Minotauro, Arianna; la prima figlia, famosa per il filo con il quale portò Teseo in salvo dal labirinto; Fedra, la seconda figlia, una donna che non può trattenere una passione che le sgorga da dentro. Donne cretesi, “le luminose” le chiamavano, tutte accomunate dallo stesso destino. Tutte fragili di fronte alle passioni d’amore, tutte vittime della stessa maledizione. Fragili, come la creta. Noi, donne, siamo tutte fatte di creta. Un mito classico in chiave personale, femminile, ironica e contemporanea.
dove —> Parco Archeologico Loc. Sodo di Cortona (Ar)
visita al sito archeologico + teatro
INGRESSO 7 euro* • prenotazione obbligatoria
* Il biglietto dà diritto ad un ingresso gratuito al MAEC
per una settimana dalla data dello spettacolo.
Gratuito per i bambini da 0 a 6 anni.
sabato 25 LUGLIO • ore 18.30
ZANNA BIANCA della natura selvaggia
Caccia al tesoro smart per scoprire i monumenti del Parco Archeologico e spettacolo teatrale di Francesco Niccolini liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London.
regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia con Luigi D’Elia
Uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all’incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. E da lì non si torna più indietro.
Un racconto che morde, a volte corre veloce sulla neve, altre volte si raccoglie intorno al fuoco. Un omaggio selvaggio e passionale che arriva dopo dieci anni di racconto della natura, a Jack London, ai lupi, al Grande Nord e all’antica e ancestrale infanzia del mondo.
dove —> Parco Archeologico Loc. Sodo di Cortona (Ar)
caccia al tesoro smart** + teatro
INGRESSO 7 euro* • prenotazione obbligatoria
* Il biglietto dà diritto ad un ingresso gratuito al MAEC
per una settimana dalla data dello spettacolo.
** Una moderna caccia al tesoro per tutte le età nel sito
Archeologico del Sodo attraverso i messaggi QR-code.
Gratuito per i bambini da 0 a 6 anni.
INFORMAZIONI:
3381622264
UN PROGETTO DI:
#giochiamoalMAEC
Attività creative per grandi e piccini
#2 SCATTA e VINCI!
Guarda bene la tela di Gino Severini conservata al MAEC, cerca in casa uno o più oggetti rappresentati nel quadro, sistemali su un tavolo e scatta la foto.
Pubblicala con l’hashtag #giochiamoalMAEC
per chi posterà le foto in regalo la guida per ragazzi La collezione Severini e verranno tutte pubblicate nel nostro sito.
SUGGERIMENTI
il quadro rappresenta una tavola: la tovaglia a quaretti; un vassoio con due aringhe; un fiasco di vino; un grappolo d’uva; una alzata con i tovaglioli e qualche biscotto; una lucerna; una brocca; un vaso scuro e sul fondo una tenda o forse della carta da parati.
Gino Severini, Natura morta con aringa e compostiere blu (Nature morte aux harengs dorées), 1946-47, olio su tela, cm 61×50.
#giochiamoalMAEC
Attività creative per grandi e piccini
Volete dare sfogo alla vostra creatività e non sapere come fare?
Il MAEC vi propone alcune attività facili da realizzare, con materiale che sarà facile trovare in casa.
#1 La maglietta del MAEC
MATERIALE NECESSARIO:
illustrazioni del MAEC (scarica qui le illustrazioni);
maglietta tinta unita;
forbici;
carta forno;
pellicola da cucina;
ferro da stiro;
ISTRUZIONI:
scarica e stampa a colori le illustrazioni del MAEC, ritaglia l’immagine che hai scelto e avvolgila nella pellicola da cucina.
Ritaglia la pellicola in eccedenza e posiziona l’immagine sulla maglietta. Proteggi l’immagine con la carta forno e passa sopra il ferro da stiro molto caldo.
Rimuovi delicatamente la carta forno e indossa la tua maglietta.
Non dimenticarti di pubblicare una foto della tua maglietta nei social con l’hashtag #giochiamoalMAEC.
Riapertura MAEC e MAEC Parco
Saremo felici di accoglierti in piena sicurezza!
In queste settimane siamo stati presenti con i nostri social, ma crediamo che la visita sia una esperienza unica e insostituibile.
MAEC e MAEC parco riaprono da venerdì 29 a martedì 2 giugno, dalle 10 alle 19.
MAEC e MAEC parco saranno aperti tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 19.
Da oggi è possibile acquistare il biglietto on-line in una specifica fascia oraria: