Museo MAEC

Eventi

CORTONA DA BORGO A CITTÀ

IL GENIUS LOCI DI UNA TERRA DI CONFINE NELLA TRANSIZIONE DALL'ETA COMUNALE, ALLA CONCLUSIONE DELLA SIGNORIA DEI CASALI

CORTONA DA BORGO A CITTÀ
IL GENIUS LOCI DI UNA TERRA DI CONFINE NELLA TRANSIZIONE DALL’ETA COMUNALE, ALLA CONCLUSIONE DELLA SIGNORIA DEI CASALI

20 febbraio 2025, ore 11
Società ed economia a Cortona nel Trecento
Conferenza a cura di Simone Allegria

10 marzo 2025, ore 11
Cortona “città nobile” della Toscana nella transizione al principato mediceo.
Conferenza a cura di Patrizia Rocchini

14 marzo 2025, ore 11
Spettacolo teatrale
Le Donne di Vasari
Direzione artistica: Chiara Renzi, rumorBianc(O)
Drammaturgia: Camilla Mattiuzzo
con Chiara Cappelli, Elena Ferri, Carlotta Mangione, Giulia Rupi e con la partecipazione straordinaria di Giorgio Vasari alias Samuele Boncompagni

📍MAEC, Piazza Signorelli, 9 – Cortona

Ragazzi in Comune

Il funzionamento del Consiglio comunale e il ruolo del Consigliere

Martedì 18 febbraio, ore 10

RAGAZZI IN COMUNE
IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E IL RUOLO DEL CONSIGLIERE

Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura e alle Politiche giovanili per gli studenti dell’Istituto scolastico d’istruzione superiore «Luca Signorelli».

«Un’occasione per conoscere meglio il nostro territorio e sentirsi parte di un progetto comune!»

🗓️ martedì 18 febbraio, ore 10
📍MAEC, Piazza Signorelli, 9 – Cortona

Gino Severini e Piero Pacini

storia di un percorso di amicizia e stimoli artistici

Sabato 1° febbraio, ore 16

Ciclo di conferenze: Gino Severini a Cortona. Un artista internazionale nella sua città. Percorsi, testimonianze ed eventi.

Incontro con Paolo Bruschetti

Gino Severini e Piero Pacini:
storia di un percorso di amicizia e stimoli artistici

La conferenza sarà preceduta dai saluti istituzionali e dalla Presentazione del programma generale vincitore del PAC2024-Piano per l’Arte Contemporanea a cura della dottoressa Daniela Fonti.

Il dott. Paolo Bruschetti, vice lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona, terrà una conferenza su “Gino Severini e Piero Pacini: storia di un percorso di amicizia e stimoli artistici” imperniata sulla lunga tradizione di studi e ricerche che il Pacini – studioso di arte contemporanea, artista egli stesso e socio dell’Accademia Etrusca – ha realizzato sul grande pittore cortonese. Con lui e con i suoi familiari, soprattutto con la moglie Jeanne, si era sviluppato un rapporto di cordiale vicinanza e di profonda amicizia che portò Pacini a pubblicare vari contributi sul percorso artistico di Severini e sui vari aspetti della sua vicenda umana e familiare, nonché sulle amicizie anche cortonesi che aveva stretto e mantenuto nel corso degli anni.

L’occasione dell’incontro consentirà di ricordare, oltre al pittore, un personaggio, come Piero Pacini, di grande rilievo nella vita accademica, al quale molto si deve per la conoscenza, attraverso Severini, di uno dei più importanti movimenti della cultura contemporanea.

🗓️ sabato 1° febbraio, ore 16
📍MAEC, Piazza Signorelli, 9 – Cortona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Per informazioni:
0575 630415
info@cortonamaec.org

 

La letteratura come materia oscura

di Enrico Terrinoni

Domenica 23 febbraio, ore 16

Presentazione del libro

La letteratura come materia oscura
di Enrico Terrinoni

Un testo letterario sarebbe lettera morta se non esistessero un lettore o una lettrice a farlo vivere. Ma anche nella scienza, in particolare nell’interpretazione relazionale della quantistica, accade qualcosa di simile: solo quando gli oggetti interagiscono se ne vedono le proprietà relazionali. Einstein e Joyce, in fondo, non erano così distanti.
In un gioco legato all’ambiguità del termine “Materia oscura”, Terrinoni ci porta in un viaggio costellato di giochi di parole che sono strumento essenziale per la ricerca e scoperta di nuovi significati, di significati che possano salvare il testo, utili alla rielaborazione di storie già narrate, utili a far emergere e individuare la presenza di quella materia oscura e invisibile che è la letteratura.
Se vogliamo che la civiltà del libro continui a esistere, se vogliamo salvare i testi, come dicevano Harold Bloom e i decostruzionisti americani non possiamo e non dobbiamo smettere di giocare con le parole.
Ecco perché il wordplay di Terrinoni è così vitale per la sopravvivenza stessa della letteratura, della lettura, e della critica letteraria.

Terrinoni sarà in dialogo con Mirko Zilahy, curatore, editor, traduttore e autore del best seller È così che si uccide (Longanesi, 2016).

📚Al termine della presentazione è previsto il firmacopie.

➡️ Leggi QUI la biografia di Enrico Terrinoni
➡️ Leggi QUI la biografia di Mirko Zilahy

➡️ Recensione completa di Paolo Prezzavento

🗓️ domenica 23 febbraio, ore 16
📍MAEC, Piazza Signorelli, 9 – Cortona
Ingresso libero

Per informazioni:
0575 637248
info@cortonamaec.org

Sponsor tecnico:

logo

Concorso fotografico “Maurizio Lovari”

La Valdichiana e la sua vocazione agricola

Concorso fotografico “Maurizio Lovari”

Il Fotoclub Etruria di Cortona, in collaborazione con il Comune di Cortona e l’Accademia Etrusca, promuove il Premio Fotografico “Maurizio Lovari”.
Maurizio Lovari, recentemente scomparso, è stato tra i più attivi e convinti sostenitori della funzione culturale e sociale della fotografia, in quanto strumento di documentazione, denuncia, presa di coscienza dei problemi e delle risorse che le comunità esprimono. Da ultimo, un particolare impegno lo ha dedicato alla promozione di iniziative, nelle scuole e nel territorio, per far conoscere la raccolta fotografica di Duilio Peruzzi sulla vita contadina degli anni Sessanta in Valdichiana ed ha fortemente auspicato che i giovani, anche attraverso la fotografia, vogliano sempre meglio conoscere l’ambiente in cui vivono, coltivando nel contempo, la memoria del passato.

Tema dell’edizione 2025:

La Valdichiana e la sua vocazione agricola (paesaggio, colture, allevamenti, produzioni, mestieri, persone al lavoro)

➡️ LEGGI QUI IL BANDO

Per informazioni:
info@fotoclubetruria.com
www.fotoclubetruria.com

 

ALLEGATI

BANDO PREMIO LOVARI_rev01

Colazione al Museo – XVI edizione

Il mestiere delle armi

Colazione al Museo – XVI edizione
Il Museo che verrà

Torna il 1° gennaio la tanto attesa Colazione al Museo, giunta alla XVI edizione è l’occasione per festeggiare l’inizio del nuovo anno assieme.
Un evento unico che vi permetterà di degustare nelle sale del MAEC, in un ambiente raffinato, le eccellenze del territorio, per far colazione con prodotti rinomati, per scambiarsi gli auguri nelle sale di palazzo Casali.

L’accesso al museo sarà possibile esclusivamente acquistando il biglietto fino a esaurimento della disponibilità.
➡️ ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO

A partire dalle ore 14 sarà possibile accedere con le tariffe ordinarie.
➡️ TARIFFE INGRESSO MAEC

🗓️ mercoledì 1 gennaio 2025, ore 10:30
Colazione al Museo – XVI edizione
📍MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

📞Per info e prenotazioni:
0575 606887
events@terretrusche.com

 

Protagonisti al Museo

Il mestiere delle armi

PROTAGONISTI AL MUSEO
Il mestiere delle armi – visita drammatizzata alla mostra

in collaborazione con il Piccolo Teatro della Città di Cortona

🗓️ domenica 29 dicembre 2024, ore 15.30
Protagonisti al Museo – visita drammatizzata
📍MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

🎟️ La visita è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso al MAEC
€10 intero – €5 bambini e residenti

📞Per info e prenotazioni: 0575 630415

 

🎄 Natale al MAEC 🎄

Passiamo insieme le festività natalizie

NATALE AL MAEC
🎄 Tanti eventi per trascorrere insieme le festività natalizie 🎄

🗓️ dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, ore 11
Ogni giorno EFFETTO MAEC visite guidate alla scoperta del Museo
📍MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

🗓️ venerdì 27 dicembre 2024, ore 9-16
Campus natalizi, S-PASSO al Museo
📍Parco Archeologico del Sodo

🗓️ domenica 29 dicembre 2024, ore 15.30
Protagonisti al Museo – visita drammatizzata
📍MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

🗓️ domenica 5 gennaio 2025, ore 9.30
Archeo Trekking – escursione alla Tanella di Pitagora

 

⚠️Attività a pagamento
📞Per info e prenotazioni: 0575 630415

 

S-PASSO AL MUSEO

Archeojunior winter edition

S-PASSO AL MUSEO
❄️Archeojunior winter edition🎄

🗓️ venerdì 27 dicembre, dalle 9 alle 16
📍Parco Archeologico del Sodo, Cortona (AR)

Tornano i campus di archeologia sperimentale per bambini e bambine dai 5 ai 12 anni.
Accoglienza a partire dalle ore 8.30
Costo: €25 – Sconto 10% per i Soci Unicoop Firenze
Pranzo al sacco

⚠️Prenotazione obbligatoria – POSTI LIMITATI
📞Per info e prenotazioni: 0575 630415

 

ARCHEOLOGIE

Archeologia contemporanea

ARCHEOLOGIE
“Archeologia contemporanea”

Saluti istituzionali
Francesco Attesti – Assessore alla cultura Comune di Cortona
Paolo Bruschetti – Accademia Etrusca
Marco Pacioni – University of Alberta

INTERVERRANNO:
Helena Fracchia – University of Alberta
Rebecca Schindler – DePauw University
Pedar Foss – DePauw University
Giampiero Bevagna – Umbra Institute

La villa romana a Castiglione del Lago e il sito di Ossaia a Cortona
Paolo Giulierini – già Direttore del MANN e Componente del MAEC

Francesca Anichini – Università di Pisa
Le archeologie del presente e il progetto lampedusano

LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE

🗓️ giovedì 12 dicembre, ore 16
📍Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona (AR)

© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy

Website by Tiphys

Informativa estesa sull’uso dei cookie nel sito

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Che cosa sono i cookie

I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.

Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.

I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.

Il sito utilizza

Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.

Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.

GOOGLE ANALYTICS

Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui

Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

SOCIAL NETWORK

I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.

Twitter Policy Link

Facebook Policy Link

Linkedin Policy Link

Google+ Policy Link

Pinterest Policy Link

WEB FONTS

Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.

Google Policy Link

YOUTUBE E VIMEO

YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.

YouTube Policy Link

Vimeo Policy Link

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Internet Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

Opera

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.

Diritti dell’interessato

L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.

Informativa e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/03):

I dati personali, comunicati a qualsiasi titolo alla nostra azienda, saranno custoditi con mezzi informatici nel rispetto dei diritti e delle misure di sicurezza di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, e utilizzati esclusivamente per dare risposta a quanto richiesto (informazioni, prenotazioni, ecc.), o alla comunicazione dei servizi e dei prodotti offerti dalla nostra azienda alla propria clientela.
Chiunque abbia inviato alla nostra azienda propri dati personali (nominativo, indirizzo di posta elettronica, ecc.), potrà richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sulla loro custodia in sicurezza, nonché aggiornamenti, rettifiche, integrazioni dei dati stessi, ovvero la loro cancellazione, al seguente indirizzo e-mail: info@cortonamaec.org (responsabile Prof. Paolo Bruchetti).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi