Museo MAEC

Mostra Temporanea

Muse

mostra fotografica

Continua la collaborazione tra l’Accademia Etrusca di Cortona e il Cortona On The Move per la valorizzazione e promozione del MAEC e il suo straordinario patrimonio museale, attraverso il linguaggio fotografico.
Per il 2024, il progetto di realizzazione della mostra fotografica è stato affidato alle fotografe Giulia Parlato e Giovanna Petrocchi. In linea con il tema del festival Cortona On The Move 2024 Body of Evidence, le due artiste hanno rappresentato le tante attività e professioni svolte da donne all’interno del Museo che lavorano per la gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Attraverso questa collaborazione si vuole rendere omaggio all’eredità delle donne del passato, del presente e del futuro, contribuendo così a una maggiore conoscenza e a una valorizzazione del loro ruolo sia nell’arte che nella società.

CON IL CONTRIBUTO DI

Giano-Culsans

il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini

A Cortona il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini

Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini
MAEC, Cortona
30 marzo – 4 maggio 2025

Caro Picasso,
Ti invio altre foto delle statuette etrusche del Museo di Cortona, che ho fatto fare per te e che spero troverai interessanti. La mia piccola città di Cortona è davvero piacevole e mi dispiace dovere partire domani… Forse ci rivedremo a Cannes quest’inverno. Ti ho molto pensato tra questi Etruschi
…”

Nel settembre del 1958 Gino Severini scrive al suo amico Picasso confermando, come già aveva fatto in una precedente missiva, qualche mese prima, il suo interesse per le sculture etrusche conservate nel museo della città natale Cortona, dove era tornato per lunghi soggiorni estivi dopo tanti anni di lontananza.

Proprio l’ispirazione tratta da queste opere, e in particolare dalla famosa statuetta bifronte raffigurante la divinità Culsans – tra le icone della collezione etrusca cortonese rinvenuta casualmente, insieme a quella di Selvans, a ridosso delle mura della città toscana nel 1847 – è al centro di una piccola ma illuminante mostra-dossier.

Si tratta di Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini che, dopo la prima uscita alla Fondazione Rovati a Milano, sarà ora al MAEC di Cortona dal 30 marzo al 4 maggio 2025.

Un’occasione di singolare contaminazione tra antico e moderno che consente di gettare nuova luce su fascinazioni, suggestioni creative e momenti biografici di una delle figure più rilevanti dell’arte del Novecento.

Si accostano per la prima volta i famosi bronzi votivi custoditi al MAEC, raffiguranti due figure mitologiche di età ellenistica e databili alla prima metà del III secolo a. C., e il Giano bifronte che Severini realizza a Parigi nel 1962 nella fonderia di Mario Busato.

Cortona è una città molto, molto antica” aveva scritto a Picasso. “Pensa che io l’ho scoperta l’anno scorso, per così dire, perché me ne sono andato a 16 anni (espulso da scuola, da tutte le scuole d’Italia, per 2 anni), e allora i Pelasgi, i Romani e persino Signorelli, mio concittadino, mi interessavano poco”. La visita che Severini fece al Museo di Cortona in quell’estate del 1958 fu illuminante.

Richiese appositi scatti fotografici della statuetta bifronte del Culsans – il Giano romano dio del passaggio posto probabilmente a tutela della porta monumentale d’accesso alla città, bifronte per guardare fuori e dentro le mura.

Chiese però anche le riproduzioni di un altro nucleo di sculture, che lo colpirono per la linearità, l’essenzialità dei caratteri, il realismo: statuette di oranti maschili e femminili dalle forme allungate, modernissime.

Quelle fotografie fecero da traccia, fissarono il ricordo, continuarono a stimolarlo fino alla creazione finale del Giano bifronte.

Ma quelle stesse fotografie Severini volle inviarle anche a Picasso, l’amico con cui da anni amava confrontarsi. La mostra contribuisce a mettere ulteriormente a fuoco la relazione fondamentale tra due mostri sacri dell’arte moderna.

Così anche l’autore di Guernica pare abbia tratto ispirazione dai bronzi etruschi di Cortona.

La cosa curiosa – scrive Romana Severini nella pubblicazione che accompagna la mostra – è che in quei tempi anche Picasso realizzò una scultura ispirata al Giano etrusco, che io vidi presentata a un’asta. Si può ipotizzare che Picasso leggendo la lettera di mio padre scritta da Cortona […] si fosse invogliato, lui curioso di tutto quello che poteva intraprendere di nuovo, a elaborare una sua versione…”

Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini
al MAEC fino al 4 maggio

 

© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy

Website by Tiphys

Informativa estesa sull’uso dei cookie nel sito

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Che cosa sono i cookie

I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.

Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.

I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.

Il sito utilizza

Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.

Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.

GOOGLE ANALYTICS

Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui

Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

SOCIAL NETWORK

I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.

Twitter Policy Link

Facebook Policy Link

Linkedin Policy Link

Google+ Policy Link

Pinterest Policy Link

WEB FONTS

Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.

Google Policy Link

YOUTUBE E VIMEO

YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.

YouTube Policy Link

Vimeo Policy Link

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Internet Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

Opera

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.

Diritti dell’interessato

L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.

Informativa e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/03):

I dati personali, comunicati a qualsiasi titolo alla nostra azienda, saranno custoditi con mezzi informatici nel rispetto dei diritti e delle misure di sicurezza di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, e utilizzati esclusivamente per dare risposta a quanto richiesto (informazioni, prenotazioni, ecc.), o alla comunicazione dei servizi e dei prodotti offerti dalla nostra azienda alla propria clientela.
Chiunque abbia inviato alla nostra azienda propri dati personali (nominativo, indirizzo di posta elettronica, ecc.), potrà richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sulla loro custodia in sicurezza, nonché aggiornamenti, rettifiche, integrazioni dei dati stessi, ovvero la loro cancellazione, al seguente indirizzo e-mail: info@cortonamaec.org (responsabile Prof. Paolo Bruchetti).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi