LE MURA DELLE CITTÀ ETRUSCHE
CORTONA: PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI DALL’ANTICHITÀ ALL’ETÀ CONTEMPORANEA
LE MURA DELLE CITTÀ ETRUSCHE. CORTONA: PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI DALL’ANTICHITÀ ALL’ETÀ CONTEMPORANEA
Cortona è conosciuta, tra le altre cose, anche per la sua cinta muraria caratterizzata da tratti di epoca etrusca. I viaggiatori che dal Settecento la scelgono come tappa del loro Grand Tour restano meravigliati per le pietre “ciclopiche” con cui è realizzato l’imponente monumento, che nel corso dei secoli ha vissuto attacchi dai nemici, demolizioni e ricostruzioni. Oggi presenta problemi di conservazione che, per essere affrontati seriamente, necessitano di una preliminare indagine del suo stato di salute.
L’ Accademia Etrusca di Cortona, in collaborazione con il Comune di Cortona, organizza per le giornate di venerdì 29 (ore 15-18) e sabato 30 novembre (ore 9.30-18.30) un seminario di studi dal titolo “Le mura delle città etrusche. Cortona: persistenze e trasformazioni dall’antichità all’età contemporanea” al quale parteciperanno studiosi di varie discipline con l’intento di illustrare lo stato attuale delle conoscenze sulle mura e di proporne la valorizzazione nel quadro complessivo della promozione del Parco Archeologico della città. L’iniziativa giunge al termine di una serie di indagini e studi condotti dall’Accademia Etrusca, con la supervisione della Soprintendenza e in stretta collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, in particolare con il Prof. Pietro Matracchi, e si concluderà con una tavola rotonda destinata a individuare le forme migliori di tutela e di fruizione delle mura cittadine, anche sul piano turistico.
🗓️ venerdì 29 e sabato 30 novembre
📍Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
ALLEGATI
Il mercato della salute
Presentazione del libro
Presentazione del libro
Franco Cosmi, Rosario Brischetto
Il mercato della salute
Interverrà:
dott. Roberto Nasorri, Coordinatore dei Medici di Medicina Generale della Casa della Salute di Cortona
🗓️ sabato 16 novembre, ore 16
📍Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
Sillabe antiche sottratte al silenzio
Presentazione del libro di poesie
Presentazione del libro di poesie
Nicola Caldarone
Sillabe antiche sottratte al silenzio
Intervengono:
Fernanda Caprilli, critico letterario
Gabriella Paci, poetessa
Sarà presente l’editore Antonio Vella
🗓️ sabato 9 novembre, ore 16
📍Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
Ri-connessioni
Parchi Archeologici tra passato, futuro, storia e innovazione
Ri-Connessioni
Parchi Archeologici tra passato, futuro, storia e innovazione
Il 5 e il 6 novembre due giornate dedicate all’analisi dell’esperienza del Parco Archeologico di Cortona a venti anni dalla sua istituzione in cui saranno messi a confronto casi di buone pratiche: Pompei, Via Appia, Tarquinia-Cerveteri, Napoli, Cetona, Arcipelago Toscano e altri, per affrontare temi legati alla gestione, al turismo, alla didattica, alla comunità.
L’iniziativa prevede anche una tavola rotonda aperta a tutti coloro che vorranno portare il proprio contributo per costruire una nuova immagine del Parco.
🗓️ martedì 5 e mercoledì 6 novembre
📍Centro Convegni Sant’Agostino
Via Guelfa, 40 – Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
ALLEGATI
Omaggio a Girolamo Mancini
A cento anni dalla morte
Omaggio a Girolamo Mancini.
A cento anni dalla morte.
L’Accademia Etrusca di Cortona, nel I centenario della morte di Girolamo Mancini (1823-1924), organizza il ricordo di una figura che con il suo pensiero e la sua opera ha inciso profondamente sulla vita culturale, sociale, politica ed economica di Cortona.
🗓️ sabato 26 ottobre
📍Sala Medicea di Palazzo Casali
🕦 ore 16:00
Si invita la cittadinanza a partecipare.
Per informazioni:
0575 630415
segreteria@cortonamaec.org
Educazione finanziaria. Oggi per il tuo domani. Cultura finanziaria per le tutele dei risparmiatori
Conferenza
Conferenza
Educazione finanziaria. Oggi per il tuo domani
Cultura finanziaria per le tutele dei risparmiatori
🗓️ martedì 22 ottobre
📍Sala Medicea di Palazzo Casali
🕦 ore 17:30
Introduce: Mario Parigi
Interventi di: Osvaldo Cucciniello, Raffaele Cantone, Enrico Zagari, Sergio Grifoni
La cittadinanza è invitata a partecipare
Per informazioni:
0575 630415
segreteria@cortonamaec.org
F@MU
Famiglie al Museo
F@MU 2024
Anche il MAEC partecipa alla Giornata nazionale delle famiglie al Museo
Domenica 13 ottobre vieni al Museo con i tuoi bambini!
Il MAEC propone una visita-laboratorio che coinvolgerà adulti e bambini da 4 a 12 anni alla scoperta delle curiosità del MAEC, approfondiremo insieme il Lampadario etrusco e i miti delle divinità egiziane.
🕦 ore 10:30
➡️Ingresso e partecipazione gratuiti
Per informazioni: info@cortonamaec.org