Museo MAEC

Eventi

Severini e il mosaico

Incontro con Roberto Cantagalli Direttore MAR di Ravenna

Sab 24 maggio, ore 17

Severini e il mosaico, tra istanze della modernità e suggestioni del passato

Incontro con Roberto Cantagalli, Direttore MAR di Ravenna e dirigente politiche e attività culturali del Comune di Ravenna

In occasione dell’incontro saranno esposte opere degli artisti:
Marzia Dottarelli e del Circolo Culturale Gino Severini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

📍MAEC – Sala Medicea
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)

 

THE BLACK CAT

A Journey between Cortona and Canada on the footsteps of Severini

Mar 20 maggio, ore 17

THE BLACK CAT

A Journey between Cortona and Canada on the footsteps of Severini

Incontro con

Marco Pacioni ed Eleonora Sandrelli Docenti presso University of Alberta – School of Cortona

La conferenza si terrà in lingua inglese.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

📍MAEC – Sala Medicea
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)

 

Premio Polimnia

16 maggio, ore 21.00

Ven 16 maggio, ore 21

Premio POLIMNIA

La prima edizione del Premio Polimnia #workingwomen

Il riconoscimento per i successi raggiunti e per l’impegno per la parità di genere. Alberta Ferretti fra le sette donne premiate.

La cerimonia si terrà venerdì 16 maggio alle 21 a Cortona nell’auditorium del Centro convegni Sant’Agostino. Il premio vuole mettere in risalto le donne che si sono distinte nel mondo dell’imprenditoria, nelle arti e nei mestieri, nella scienza e nello sport.
Polimnia #workingwomen è un premio per riconoscere il loro talento; l’obiettivo è quello di premiare tutte coloro che si battono per la parità di genere, l’affermazione dei diritti all’interno della società e per la creazione di una cultura dell’uguaglianza, della tutela e promozione sociale, politica, culturale ed economica delle donne, in Italia e all’estero.

ingresso libero fino a esaurimento posti
prenotazioni a segreteria@premiosemplicementedonna.com
+39 393 9836583 – +39 393 9836698

📍Centro Convegni S.Agostino
Via Guelfa, 40
52044 Cortona (AR)

 

DEL MANEGGIAR L’INSEGNA

18 maggio, ore 10.00

Dom 18 maggio, ore 10.00

“DEL MANEGGIAR L’INSEGNA”

Il Maestro di Bandiera Giovanni Nardoni sarà ospite del Festival internazionale della Bandiera.

Illustrerà la storia ed evoluzione della Bandiera e dell’Alfiere attraverso i secoli.
Con i trattati italiani, francesi e tedeschi, le scuole cavalleresche e le feste religiose e folkloristiche.
Dall’antichità fino ai tempi moderni e contemporanei. Un tavolo aperto dove congiungono ricerche passate e spunti per il futuro.

📍MAEC – Sala Medicea
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)

 

Non omnis moriar

11 maggio, ore 17.30

Dom 11 maggio, ore 17.30

NON OMNIS MORIAR
Non morirò del tutto

omaggio in danza a Gino Severini

A cura di Ass. Sosta Palmizi
di e con Francesco Manenti e Daria Menichetti
Coordinamento artistico Giorgio Rossi

Durata performance e cammino 50 minuti

📍Punto di partenza MAEC
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)

Informazioni:
Evento gratuito
Prenotazione consigliata
+39 393 9913550

 

Il “rappel à l’Italie” – Gino Severini a Montegufoni

9 maggio, ore 17.00

Ven 9 maggio, ore 17.00

Il “rappel à l’Italie”
Gino Severini a Montegufoni

Incontro con Alice Ensabella
Professore associato in Storia dell’Arte Contemporanea all’Université Grenoble-Alpes

Proseguono gli appuntamenti dedicati a Gino Severini, un artista internazionale nella sua città percorsi, testimonianze ed eventi con la conferenza di Alice Ensabella, Professore associato in Storia dell’Arte Contemporanea all’Université Grenoble-Alpes.

A seguire estratto dal vivo della performance Non Omnis Moriar.

📍MAEC, Sala Medicea
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)

Informazioni:
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
0575630415
info@cortonamaec.org

NUOVI SGUARDI SULLA CULTURA E IL TERRITORIO

4 maggio, ore 16.30

Dom 4 maggio, ore 16.30

Nuovi sguardi sulla Cultura e sul Territorio

LA BIOARCHEOLOGIA NEL MUSEO. DALLO STUDIO DEI RESTI OSSEI ALLA VALORIZZAZIONE.

Comincia domenica 4 maggio la serie di incontri Nuovi sguardi sulla Cultura e sul Territorio, una serie di appuntementi con giovani ricercatori e ricercatrici su archeologia, arte, storia, antropologia e welfare culturale. Si comincia domenica 4 maggio, alle ore 16.30, nella sala medicea del MAEC, con Vanessa Marras, laureata in antropologia forense, con un intervento sul tema “La bioarcheologia nei musei. Dall’analisi dei resti ossei alla valorizzazione museale”.

La prima serie di appuntamenti prevede cinque incontri tra maggio e ottobre (pausa tra luglio e agosto).

📍MAEC, Sala Medicea
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)

Informazioni:
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
0575630415
cortonamusei@itinera.info

ENZO OLIVASTRI. Pittore cortonese

inaugurazione mostra

ENZO OLIVASTRI.
Pittore cortonese

inaugurazione della mostra
12 aprile – 4 maggio 2025

LE RAGIONI DELLA MOSTRA
Comune di Cortona, Comune di Citerna, Accademia Etrusca, MAEC e Piccolomuseo Centro Arte Contemporanea di Fighille rendono omaggio al pittore Enzo Olivastri con un evento dedicato al suo percorso artistico e alla sua vita. La mostra intende celebrare il profondo legame tra Olivastri, i cortonesi e la città di Cortona, che l’artista ha più volte ritratto attraverso disegni, dipinti, incisioni e acquerelli, immortalandone scorci, paesaggi e volti di tanti personaggi curiosi che la popolavano. L’evento rappresenta anche un momento significativo per gli organizzatori del Piccolomuseo di Fighille, vista la lunga relazione tra Olivastri e la località, iniziata negli anni Settanta e proseguita fino al 2005 grazie al Premio Nazionale di Pittura, appuntamento che vi si svolge ogni anno nei primi giorni di ottobre. Il Premio ideato da Amerigo Casi e dal professor Franco Ruinetti, direttore onorario del Piccolomuseo, si collega ora alla nuova sede, presso Palazzo Tani, dove da circa un anno una delle sale è dedicata al pittore cortonese, alle sue opere e al materiale d’archivio donato dalla famiglia. Si ringraziano il Piccolomuseo di Fighille e l’Associazione Turistica Proloco di Fighille per il catalogo “Enzo Olivastri pittore cortonese”.

Informazioni:
0575630415
info@cortonamaec.org

GIANO-CULSANS

il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini

Mostra temporanea

GIANO-CULSANS.
Il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini

al MAEC di Cortona dal 30 marzo al 4 maggio 2025

Un’occasione di singolare contaminazione tra antico e moderno che consente di gettare nuova luce su fascinazioni, suggestioni creative e momenti biografici di una delle figure più rilevanti dell’arte del Novecento, Gino Severini.

Si accostano per la prima volta i famosi bronzi votivi custoditi al MAEC, raffiguranti due figure mitologiche di età ellenistica e databili alla prima metà del III secolo a. C., e il Giano bifronte che Severini realizzata a Parigi nel 1962 nella fonderia di Mario Busato.

Informazioni:
0575630415
info@cortonamaec.org

Campus S-PASSO al Museo

gio 17 aprile, ore 9-16

Tornano i Campus Pasquali per bambini e ragazzi
S-PASSO al MUSEO

Archeojunior di Pasqua
giovedì, 17 aprile 2025
ore 9 -16

Campus di archeologia sperimentale per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni.
Dalle ore 9 alle ore 16. Pranzo al sacco.

Costo: € 25 (sconto 10% Soci Coop).

📍Parco Archeologico del Sodo

Iscrizione obbligatoria:
0575630415
prenotazioni@cortonamaec.org

© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy

Website by Tiphys

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi