Presentazione del libro
Rappresentazioni del sacro e del trascendentale in Dante Alighieri e nelle icone di Marta Perugini
Sabato 18 marzo 2023, ore 16.30
Palazzo Casali, Piazza Signorelli, 8
Cortona
“Rappresentazioni del sacro e del trascendentale in Dante Alighieri e nelle icone di Marta Perugini”
di Marta Perugini e Massimo Seriacopi
interverrà:
il prof. Nicola Caldarone Presidente del Comitato Tecnico del MAEC
saranno presenti gli Autori
Thè di Toscana Oggi
Gino Severini, l'arte e l'uomo nella Via Crucis di Cortona
Giovedì 16 marzo 2023, ore 17
Palazzo Casali, Piazza Signorelli, 8
Cortona
Thè di Toscana Oggi: Gino Severini l’arte e l’uomo nella Via Crucis di Cortona
Durante la conferenza interverranno Pierangelo Mazzeschi, Romana Severini e Paolo Bruschetti.
Al termine dell’incontro verranno serviti thè e pasticcini.
Per informazioni: 0575 353991
arezzo@toscanaoggi.it
www.toscanaoggi.it
MAD24-Tragedia moderna di una mistica del Seicento
Domenica 5 marzo 2023
Domenica 5 marzo 2023
h. 16.30
MAEC, Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona
“Reading teatrale: MAD24- tragedia moderna di una mistica del Seicento”
testo di Cinzia Della Ciana
letture di: Cinzia Della Ciana, Roberta Vacca, Andrea Matucci
sonorizzazione di: Roberta Vacca
con il coro femminile: KASTALIA diretto dal Maestro Eugenio Dalla Noce
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Aspettando “Signorelli 500”
Sabato 4 marzo 2023
Sabato 4 marzo 2023
h. 16.30
MAEC, Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona
“Signorelli 500: Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia”
Conferenza del Curatore scientifico Tom Henry
“Anticipazioni sulla mostra”
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Festa della Toscana 2022
Venerdì 3 marzo 2023
Venerdì 3 marzo 2023
h. 11.00
MAEC, Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona
“Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”
Conferenza del prof. Ivo Biagianti
“La riforma leopoldina della giustizia”
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Un Cavaliere toscano in viaggio nel Settecento
Sabato 28 febbraio 2023
Sabato 18 febbraio 2023
h. 16.00
MAEC, Palazzo Casali, Cortona
Presentazione del libro:
“Un Cavaliere toscano in viaggio nel Settecento”
di Barbara G. Giappichelli
Interverrà:
il prof. Marco Gemignani
Vicepresidente dell’Accademia di Marina dei Cavalieri di Santo Stefano
Sarà presente l’Autrice.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Fesitività natalizie al MAEC
Protagonisti al Museo
Mercoledì 28/12/22
Giovedì 05/01/23
h. 15:30
MAEC, Piazza Signorelli
In collaborazione con il Piccolo Teatro della Città di Cortona:
Personaggi bizzarri, racconti segreti e antiche storie
In una visita drammatizzata vivace e divertente insieme ai nostri attori.
Consigliata la prenotazione.
Le viste sono comprese nel biglietto di ingresso al Museo.
Info e prenotazione
0575 630415
Colazione al Museo 2023
La colazione d'altri tempi
1 gennaio 2023
dalle 10.30 alle 13.00
MAEC, Piazza Signorelli
Colazione al Museo 2023
La colazione d’altri tempi
Con grande piacere vi annunciamo che, dopo due anni di stop forzato dovuti alla pandemia, ritorna la XIV edizione della Colazione al Museo: un evento che è diventato tradizione delle nostre festività natalizie.
Un appuntamento molto atteso, che coinvolge tutti gli operatori dell’enogastronomia del territorio e che rappresenta un unicum nel suo genere, in tutta Italia.
Questa edizione si presenterà completamente rinnovata, con una nuova veste e una nuova formula, per permettere ai visitatori di godersi appieno la visita del Museo MAEC.
La Colazione al Museo 2023 si svolgerà all’interno dell’intero museo attraverso un percorso enogastronomico che valorizzerà i reperti archeologici abbinando questi alle eccellenze del nostro territorio.
Il tema di questa edizione sarà: Una colazione d’altri tempi, per rivivere insieme i sapori e i ricordi della colazione della nostra infanzia con un comfort food che possa trasmettere ancora le emozioni, i profumi e i ricordi provenienti dalle nostre famiglie.
Il logo della colazione ci richiama subito al tema dell’evento: si tratta di un biscotto a forma di lampadario etrusco; lo stesso biscotto (edibile) sarà distribuito durante la mattina di Capodanno a tutti i partecipanti, come omaggio ad uno dei simboli del MAEC ora in prestito al nuovo Museo archeologico della Fondazione Rovati a Milano.
Sono aperte le prevendite presso gli Uffici di Terretrusche
Il costo del biglietto per il 1 gennaio è di € 20
Per info e Biglietti
events@terretrusche.com
0575 605287