28 giugno > 5 ottobre

MOSTRA
Cantare il Medioevo.
La lauda a Cortona tra devozione e identità civica.

Inaugurazione Venerdì 27 giugno ore 17.00

Si inaugura a Cortona il 27 giugno la mostra documentaria Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica, che per la prima volta vede riuniti i quattro preziosi laudari cittadini giunti sino a noi. Uno di essi, in particolare, il ms. 91 della Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca (il Laudario di Cortona per antonomasia) costituisce ad oggi la più antica raccolta esistente di canti in lingua italiana.

La mostra, a cura di Francesco Zimei, ordinario di Musicologia e Storia della musica all’Università di Trento e tra i maggiori studiosi di questo repertorio, avrà luogo al MAEC di Cortona ed è promossa dall’Accademia Etrusca insieme al Comune di Cortona, con la collaborazione del Centro studi Frate Elia da Cortona e della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e il sostegno del progetto europeo ERC Advanced ‘Laudae’.

➡️QUI I DETTAGLI⬅️

CARTELLA STAMPA

🗓️ 28 giugno – 5 ottobre 2025

Inaugurazione 27 giugno, ore 17

📍MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)

Per informazioni:
info@cortonamaec.org
+ 39 0575 630415

Orario: tutti i giorni 10:00 – 19:00
Biglietti:
Intero € 10,00 | Ridotto € 7,00

 

Ufficio stampa mostra:
Clarart
T. 335 6855705 | claudiaratti@clarart.com