Domenica 18 febbraio 2024
ore 16.00
MAEC, Piazza Signorelli 9
Paolo Giulierini, già Direttore del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà al MAEC per presentare il suo ultimo libro.
Il nostro Paese ci appare il più delle volte come l’erede per eccellenza della civiltà romana. Non c’è nulla di più vero, ma se ci mettessimo in viaggio percorrendo l’Italia da nord a sud scopriremmo che prima ancora che Italiani siamo stati Italici: in ogni regione la toponomastica, i monumenti, i reperti archeologici, le tradizioni etnografiche, persino le abitudini alimentari e culinarie raccontano la storia di popoli antichi che a partire dall’Età del ferro si sono frequentati, confrontati, scontrati. Celti, Veneti, Liguri, Etruschi, Sardi, Latini, Sanniti, Lucani, Piceni, Campani, Punici, Enotri, Siculi e molti altri hanno lasciato ovunque nella penisola tracce profonde, preziose per capire com’era l’Italia prima dell’avvento di Roma.
Con la competenza dell’esperto e il passo avvincente del divulgatore, Paolo Giulierini ci accompagna in un viaggio affascinante, ci presenta gli Italici che siamo stati, ne approfondisce il rapporto con il territorio, le modalità insediative, la religione, la lingua e la scrittura, senza tralasciare il fondamentale incontro con i Romani e quello che ne è seguito.
Corredato da splendide immagini, questo libro è al tempo stesso un saggio sulla meravigliosa complessità della storia del nostro Paese e una guida per innamorarsi, oltre che di tutte le sue bellezze, anche delle genti che lo hanno abitato in tempi remoti, e che ancora oggi ci parlano: non solo di loro ma anche di noi, da sempre popolo in cammino che a ogni tappa aggiunge un viandante alla carovana.
Al termine della presentazione seguirà il firma copie.
Per informazioni:
0575 630415
segreteria@cortonamaec.org
1 gennaio 2024
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
MAEC, Piazza Signorelli
Anche quest’anno ritorna a grande richiesta la Colazione al Museo, giunta alla XV edizione: un evento entrato nella tradizione delle nostre festività natalizie in uno dei musei archeologici più importanti della Toscana.
I biglietti possono anche essere acquistati:
– presso il Boxoffice Terretrusche, in Via Nazionale 42 a Cortona
(lun.-ven. 09.00-13.00 e 14.30-18.30).
– chiamando il call center al numero 0575 606887
(lun.-ven. 09.00-13.00 e 14.30-18.30)
Per informazioni
14 gennaio 2024
ore 18.00
MAEC, Piazza Signorelli
Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, sarà al MAEC per presentare il suo ultimo libro sulla scoperta della tomba del famoso faraone Tutankhamun.
Quando nel novembre del 1922 Howard Carter entra nella tomba del faraone Tutankhamun, la soglia che varca non è solo fisica. Grazie a quella scoperta, che annulla la distanza temporale tra l’antico Egitto e l’epoca delle missioni archeologiche, il nome di Tutankhamun torna infatti a essere pronunciato dopo tremila anni. Avverando, nei fatti, le credenze religiose sulla base delle quali fu concepita, la tomba di Tutankhamun ha garantito al faraone una seconda vita, come simbolo dell’intera civiltà egizia.
POSTI ESAURITI
Campus di archeologia sperimentale per bambine/i da 5 a 12 anni.
Orario: dalle 9 alle 16. Accoglienza dalle 8.30
Costo: €25 – Sconto 10% per i Soci Unicoop Firenze
Pranzo al sacco
Prenotazione obbligatoria, posti limitati
Info e prenotazioni: 0575 630415
Inaugurazione della mostra fotografica tratta dalla raccolta di immagini di Duilio Peruzzi e a seguire la presentazione del libro Colture e Culture. Studio ed immagini della vita contadina nella campagna cortonese degli anni Cinquanta.
A cura di:
Sergio Angori, Fabrizio Pacchiacucchi, Enrico Venturi
L’ingresso è gratuito e siete tutti invitati a partecipare.
MAEC – Piazza Signorelli, 9
Cortona
info@cortonamaec.org
0575 630415
ARCHEOLOGIE nasce dalla venticinquennale attività di ricerca iniziata nel sito di Ossaia e dal programma di studio della University of Alberta in collaborazione con il Comune di Cortona e il MAEC con l’idea di presentare argomenti, esperienze e lavori afferenti alle diverse declinazioni che l’archeologia può assumere per leggere nell’oggi, non solo il passato antico etrusco italico romano, ma anche gli altri e diversi passati che stratificano il presente e segnalano continuità, rotture, trasformazioni di tradizioni e genealogie future.
Prospettive storiche globali nelle quali Cortona e il suo territorio, nei contesti della Toscana e dell’Italia, possono essere considerati comparativamente con altri luoghi, ivi inclusi quelli da dove provengono gli studenti della University of Alberta e cioè il Canada e il Nord America, nonché con altre parti del mondo, considerando che Cortona è meta e punto di partenza di relazioni politiche culturali e turistiche da secoli.
Rivolte alle attività di scavo in senso stretto e a quelle che estendono gli ambiti disciplinari archeologici – dall’arte medievale e rinascimentale alla tradizione del grand-tour, dalla storia delle tecnologie alle scienze ambientali, dalla lingua e cultura italiana alla politologia delle istituzioni europee e italiane pre- e post-unitarie – le presentazioni e le conferenze di ARCHEOLOGIE vogliono essere un modo più ufficiale per tutti noi e per la Città che ospita il programma della University of Alberta per riflettere festosamente sul lavoro svolto durante l’anno e per prospettare le sue possibili linee future di sviluppo didattico e di collaborazione.
In questa prima edizione di ARCHEOLOGIE interverranno la professoressa emerita della University of Alberta e fondatrice del programma di Cortona l’archeologa Helena Fracchia che illustrerà gli sviluppi del progetto di ricerca del sito archeologico di Ossaia e il dottor Paolo Giulierini già direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e componente dell’Accademia Etrusca di Cortona che svilupperà il tema dei musei del futuro.
L’ingresso è gratuito e siete tutti invitati a partecipare.
MAEC – Piazza Signorelli, 9
Cortona
info@cortonamaec.org
0575 630415
Le mura di Cortona. Digitalizzazione e conoscenza
Conferenza a cura del prof. Pietro Matracchi, docente di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
Dopo il fondamentale studio di Aldo Neppi Modona Cortona etrusca e romana nella storia e nell’arte, (1925), a distanza di circa un secolo, si rendeva necessario riprendere il tema della cinta muraria cortonese, affrontandolo con strumenti di indagine più avanzati e con un approccio che rivolgesse la dovuta attenzione anche alle vicende posteriori alla fase etrusca, fino a includere gli interventi tardo ottocenteschi di rinnovo della città.
Le nuove ricerche si svolgono nell’ambito di un accordo (2022) tra Accademia Etrusca di Cortona, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, responsabili scientifici rispettivamente Paolo Bruschetti, Pietro Matracchi e Ada Salvi. Lo scopo finale della convenzione è quello di mettere a disposizione dell’amministrazione comunale di Cortona un solido quadro conoscitivo, da cui elaborare un progetto di valorizzazione e fruizione del circuito delle mura.
L’accordo tra DIDA e Accademia Etrusca prevede la realizzazione di un rilievo con tecniche laser scanner e fotogrammetria terrestre e da drone, con dati opportunamente processati. Il fine è quello di acquisire una documentazione delle mura, concernente materiali, tecniche costruttive, stato di conservazione, trasformazioni, gestita sulla base di un modello 3D globale georeferenziato.
Si tratta di un progetto di notevole impegno che prevede attività di ricerca per circa due anni. Il lavoro di rilievo e studio a oggi svolto ha interessato l’ampio tratto di cinta muraria che lambisce la città, estendendosi oltre le porte urbiche di porta Berarda (dismessa da tempo) e porta Colonia; un’ulteriore indagine ha riguardato porta Montanina.
Dai primi risultati è emerso con maggiore chiarezza la consistenza dei resti etruschi, con informazioni che gettano nuova luce sulle peculiari connessioni costruttive esistenti in molti tratti murari tra preesistenze etrusche e addizioni medievali.
Lo studio si proietta alla conservazione, fruizione e valorizzazione delle mura, con la creazione di percorsi che consentiranno, partendo da questo straordinario manufatto, un differente racconto della città di Cortona e una ristabilita, o rafforzata, relazione tra città, margine urbano e paesaggio, ad oggi limitatamente accessibile alla comunità e ai visitatori.
L’ingresso è gratuito e siete tutti invitati a partecipare.
MAEC – Piazza Signorelli, 9
Cortona
info@cortonamaec.org
0575 630415
ore 10:00, CHIESA DI SAN FILIPPO NERI
Santa Messa in memoria di fra’ Giovanni Battista Tommasi
ORE 11:15, CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
Sosta davanti al monumento restaurato di fra’ Giovanni Battista
Tommasi
ore 11:30, SANTUARIO DI SANTA MARGHERITA
Visita libera ai cimeli di fra’ Giovanni Battista Tommasi e dei Cavalieri cortonesi dell’Ordine di Malta
ore 16:00, MAEC
Visita guidata gratuita alla collezione Tommasi
ORE 17:30, PALAZZO COMUNALE – SALA DEL CONSIGLIO
Presentazione del libro “Lettere di fra’ Giovanni Battista Tommasi dalla Sicilia ai fratelli in Toscana (1800-1805)” di Giovanni Scarabelli, Cappellano Gran Croce Conventuale Professo.
A condurre la presentazione il prof. Italo Farnetani, Cavaliere di Grazia Magistrale.
Sarà presente l’autore.
MAEC – Piazza Signorelli, 9
Cortona
info@cortonamaec.org
0575 630415
Modera Albano Ricci
Saranno presenti gli autori
MAEC – Piazza Signorelli, 9
Cortona
info@cortonamaec.org
0575 630415
Ai piedi di Cortona: tra vecchi ritrovamenti e nuove scoperte archeologiche
Conferenza a cura di Ada Salvi, funzionaria della Soprintendenza ABAP di Siena, Grosseto e Arezzo
L’ingresso è gratuito e siete tutti invitati a partecipare.
MAEC – Piazza Signorelli, 9
Cortona
info@cortonamaec.org
0575 630415
© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy
Website by Tiphys
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.
Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Il sito utilizza
Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.
Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui
Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.
YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Informativa e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/03):
I dati personali, comunicati a qualsiasi titolo alla nostra azienda, saranno custoditi con mezzi informatici nel rispetto dei diritti e delle misure di sicurezza di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, e utilizzati esclusivamente per dare risposta a quanto richiesto (informazioni, prenotazioni, ecc.), o alla comunicazione dei servizi e dei prodotti offerti dalla nostra azienda alla propria clientela.
Chiunque abbia inviato alla nostra azienda propri dati personali (nominativo, indirizzo di posta elettronica, ecc.), potrà richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sulla loro custodia in sicurezza, nonché aggiornamenti, rettifiche, integrazioni dei dati stessi, ovvero la loro cancellazione, al seguente indirizzo e-mail: info@cortonamaec.org (responsabile Prof. Paolo Bruchetti).
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.