Cortona è conosciuta, tra le altre cose, anche per la sua cinta muraria caratterizzata da tratti di epoca etrusca. I viaggiatori che dal Settecento la scelgono come tappa del loro Grand Tour restano meravigliati per le pietre “ciclopiche” con cui è realizzato l’imponente monumento, che nel corso dei secoli ha vissuto attacchi dai nemici, demolizioni e ricostruzioni. Oggi presenta problemi di conservazione che, per essere affrontati seriamente, necessitano di una preliminare indagine del suo stato di salute.
L’ Accademia Etrusca di Cortona, in collaborazione con il Comune di Cortona, organizza per le giornate di venerdì 29 (ore 15-18) e sabato 30 novembre (ore 9.30-18.30) un seminario di studi dal titolo “Le mura delle città etrusche. Cortona: persistenze e trasformazioni dall’antichità all’età contemporanea” al quale parteciperanno studiosi di varie discipline con l’intento di illustrare lo stato attuale delle conoscenze sulle mura e di proporne la valorizzazione nel quadro complessivo della promozione del Parco Archeologico della città. L’iniziativa giunge al termine di una serie di indagini e studi condotti dall’Accademia Etrusca, con la supervisione della Soprintendenza e in stretta collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, in particolare con il Prof. Pietro Matracchi, e si concluderà con una tavola rotonda destinata a individuare le forme migliori di tutela e di fruizione delle mura cittadine, anche sul piano turistico.
🗓️ venerdì 29 e sabato 30 novembre
📍Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
Interverrà:
dott. Roberto Nasorri, Coordinatore dei Medici di Medicina Generale della Casa della Salute di Cortona
🗓️ sabato 16 novembre, ore 16
📍Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
Intervengono:
Fernanda Caprilli, critico letterario
Gabriella Paci, poetessa
Sarà presente l’editore Antonio Vella
🗓️ sabato 9 novembre, ore 16
📍Sala Medicea di Palazzo Casali, Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
Il 5 e il 6 novembre due giornate dedicate all’analisi dell’esperienza del Parco Archeologico di Cortona a venti anni dalla sua istituzione in cui saranno messi a confronto casi di buone pratiche: Pompei, Via Appia, Tarquinia-Cerveteri, Napoli, Cetona, Arcipelago Toscano e altri, per affrontare temi legati alla gestione, al turismo, alla didattica, alla comunità.
L’iniziativa prevede anche una tavola rotonda aperta a tutti coloro che vorranno portare il proprio contributo per costruire una nuova immagine del Parco.
🗓️ martedì 5 e mercoledì 6 novembre
📍Centro Convegni Sant’Agostino
Via Guelfa, 40 – Cortona (AR)
Per informazioni:
info@cortonamaec.org
0575 630415
Giovedì 31 ottobre, ore 17.00
Gratuito per i bambini.
Per informazioni:
0575 630415
L’Accademia Etrusca di Cortona, nel I centenario della morte di Girolamo Mancini (1823-1924), organizza il ricordo di una figura che con il suo pensiero e la sua opera ha inciso profondamente sulla vita culturale, sociale, politica ed economica di Cortona.
🗓️ sabato 26 ottobre
📍Sala Medicea di Palazzo Casali
🕦 ore 16:00
Si invita la cittadinanza a partecipare.
Per informazioni:
0575 630415
segreteria@cortonamaec.org
🗓️ martedì 22 ottobre
📍Sala Medicea di Palazzo Casali
🕦 ore 17:30
Introduce: Mario Parigi
Interventi di: Osvaldo Cucciniello, Raffaele Cantone, Enrico Zagari, Sergio Grifoni
La cittadinanza è invitata a partecipare
Per informazioni:
0575 630415
segreteria@cortonamaec.org
🗓️ sabato 19 ottobre
📍Sala Medicea di Palazzo Casali
🕦 ore 16:30
Interverrà il prof. Claudio Santori
Per informazioni:
0575 630415
segreteria@cortonamaec.org
Domenica 13 ottobre vieni al Museo con i tuoi bambini!
Il MAEC propone una visita-laboratorio che coinvolgerà adulti e bambini da 4 a 12 anni alla scoperta delle curiosità del MAEC, approfondiremo insieme il Lampadario etrusco e i miti delle divinità egiziane.
🕦 ore 10:30
➡️Ingresso e partecipazione gratuiti
Per informazioni: info@cortonamaec.org
A causa di un guasto telefonico verificatosi lo scorso venerdì non funzionano al MAEC i collegamenti di linea fissa e anche quelli di internet.
L’assenza di tali collegamenti sta creando criticità, in quanto, al momento, risulta impossibile utilizzare telefono fisso e il servizio pos per i pagamenti.
Ci scusiamo con tutti coloro che hanno provato a contattarci senza successo negli scorsi giorni, sfortunatamente non sappiamo ancora quanto si protrarrà la situazione.
Pertanto, chiediamo a chiunque abbia cercato di contattarci di scrivere, per qualunque necessità, all’indirizzo mail:
info@cortonamaec.org
Nella speranza che la situazione possa essere risolta quanto prima, ringraziamo per la comprensione.
La Direzione del MAEC
© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy
Website by Tiphys
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.
Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Il sito utilizza
Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.
Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui
Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.
YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Informativa e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/03):
I dati personali, comunicati a qualsiasi titolo alla nostra azienda, saranno custoditi con mezzi informatici nel rispetto dei diritti e delle misure di sicurezza di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, e utilizzati esclusivamente per dare risposta a quanto richiesto (informazioni, prenotazioni, ecc.), o alla comunicazione dei servizi e dei prodotti offerti dalla nostra azienda alla propria clientela.
Chiunque abbia inviato alla nostra azienda propri dati personali (nominativo, indirizzo di posta elettronica, ecc.), potrà richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sulla loro custodia in sicurezza, nonché aggiornamenti, rettifiche, integrazioni dei dati stessi, ovvero la loro cancellazione, al seguente indirizzo e-mail: info@cortonamaec.org (responsabile Prof. Paolo Bruchetti).
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.