Ritrovo ore 8.30
Piazzale di Santa Margherita
CORTONA
Ci sposteremo con mezzi propri fino a Montanare
Lunghezza: 6,5 Km circa (percorso ad anello)
Difficoltà: T/E (medio-facile).
Termine: ore 13 circa
Materiale necessario: scarpe da trekking, abbigliamento consono a luogo e stagione, snack, scorta d’acqua
Breve percorso ai piedi del Monte Ginezzo, tra dolci colline, oliveti abbandonati, boschi di quercia e carpino, su strade bianche e interpoderali, con belle finestre sulla Valdichiana, in particolare su Sepoltaglia che talune ricostruzioni storiche vogliono individuare come il luogo di battaglia tra Annibale e i suoi cartaginesi contro l’esercito romano. Workshop sulla realizzazione di opere artistiche attraverso i sensi.
Numero minimo partecipanti: 8 (obbligatoria la prenotazione entro giovedì 4 luglio)
Costo: 5 euro
In collaborazione con: Roberto Ghezzi e GAE Donato Caporali
Ritrovo ore 19:00
MAEC parco, loc. Sodo
CORTONA
Lunghezza: 2,5 Km circa (percorso ad anello)
Difficoltà: T (facile)
Termine: ore 23 circa
Materiale necessario: scarpe da trekking, abbigliamento consono a luogo e stagione, snack, scorta d’acqua, torcia elettrica
All’interno del Parco Archeologico del Sodo sarà possibile assistere ad una conferenza coorganizzata in collaborazione con l’Associazione Wild Umbria, sui rapaci notturni, la loro fisiologia e le loro abitudini, cena a buffet e a seguire breve escursione per ascoltare in “natura” i rumori degli stupendi rapaci che vivono in zona.
Numero minimo partecipanti: 8 (obbligatoria la prenotazione entro mercoledì 24 luglio)
Costo: 10 euro (compresa cena a buffet)
In collaborazione con: Associazione Wild Umbria e GAE Donato Caporali
Ritrovo ore 8:30
Casa di paese n°2, loc. Ossaia
CORTONA
Lunghezza: 4,5 Km circa (percorso lineare)
Difficoltà: T/E (medio-facile)
Termine: ore 13 circa
Materiale necessario: scarpe da trekking, abbigliamento consono a luogo e stagione, snack, scorta d’acqua.
Partiremo all’esplorazione delle strade bianche che sovrastano Ossaia per conoscere le erbe spontanee della zona, per poi ridiscendere in loc. Riccio per la visita dello studio dell’artista della Natura Roberto Ghezzi. Per assicurare il rientro al parcheggio auto gli organizzatori mettono a disposizione i propri mezzi.
Numero minimo partecipanti: 8 (obbligatoria la prenotazione entro giovedì 27 settembre)
Costo: 5 euro
In collaborazione con: Roberto Ghezzi e GAE Donato Caporali
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:
WhatsApp: 3381622264
donatocapo83@gmail.com
rumorBianc(O) diffonde il teatro in spazi non convenzionali e promuove la cultura teatrale cercando di creare un rapporto innovativo fra spettatore e attore.
Per questo nuovo progetto rumorBianc(O) porta il teatro nei siti archeologici di Cortona, dove si possono apprezzare i resti della città nel periodo etrusco.
I luoghi che andremo a scoprire saranno il sito del Sodo, con la spettacolare gradinata-terrazza decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante, e tra oliveti di rara bellezza, la tanella di Pitagora, celebre monumento noto ai viaggiatori fin dal 1500 e la tanella Angori.
Gli appuntamenti prevederanno una creazione itinerante site specific, una visita guidata teatralizzata, degustazioni di vino, degustazione finger food, walking urbano e due spettacoli di teatro con artisti nazionali, tra i quali la compagnia Sacchi di Sabbia, vincitrice del premio speciale Ubu.
Direzione artistica Chiara Renzi/rumorBianc(O)
Compagnia rumor Bianc(O)
Parco Archeologico, Loc. Sodo di Cortona
Spettacolo itinerante site specific.
Drammaturgia originale di Matteo Bacchini
con Daniele Bonaiuti, Aldo Gentileschi, Fernando Maraghini
teatro itinerante + visita al sito archeologico del Sodo + wine tasting
Costo: gratuito
prenotazione obbligatoria
Ritrovo al Parco Archeologico il Sodo di Cortona
Compagnia I Sacchi di sabbia
da Euripide
uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
lo spettacolo si svolgerà alla Tanella di Pitagora, una navetta gratuita accompagnerà e riporterà gli spettatori al parco Archeologico del Sodo.
teatro itinerante + finger food + wine tasting
Costo: € 5
prenotazione obbligatoria
Ritrovo alla porta Bifora di Cortona (parcheggio Piazzale del Mercato)
Spettacolo di Dario Fo e Franca Rame
Con Sara Venuti e Riccardo Reali regia Matteo Fantoni
Lo spettacolo si svolgerà nella Tanella Angori
walking urbano + teatro + wine tasting
Costo: gratuito
prenotazione obbligatoria
INFO e PRENOTAZIONI:
si consiglia per tutti gli appuntamenti un abbigliamento comodo
prenotazioni@rumor.bianco.it
3381715700
Domenica 16 giugno 2019
ritrovo ore 9.00
Piazzale di Santa Margherita
CORTONA
Un percorso naturalistico attraversando la storia di Cortona tra antico e contemporaneo.
Una guida ambientale, Donato Caporali, accompagnerà i partecipanti lungo il Sentiero di Bramasole, un percorso non molto lungo, di media difficoltà.
Lungo il percorso, l’artista cortonese Roberto Ghezzi ci farà sperimentare la realizzazione di opere d’arte attraverso la tecnica della cianotipia.
La cianotipia è un’antica tecnica fotografica che sfrutta la reazione ai raggi UV di una soluzione di composti chimici al fine di realizzare le caratteristiche stampe blu; in questo caso i partecipanti verranno accompagnati dalla guida Donato Caporali lungo un percorso tra i boschi del cortonese. Durante il trekking, sotto la guida di Roberto Ghezzi, gli interessati saranno introdotti alla tecnica della cianotipia, realizzando insieme all’artista stampe a contatto di alcune piante tipiche della nostra montagna.
A tutti verrà fornito il materiale necessario per la realizzazione delle stampe che potranno essere poi trattenute dai partecipanti al termine del trekking.
Si consiglia un abbigliamento sportivo.
INFORMAZIONI:
Percorso ad anello di media difficoltà
Durata della camminata e laboratorio circa 3 h
Costo € 12
WhatsApp: 3381622264
donatocapo83@gmail.com
Sabato 1 giugno 2019
ore 16.00
MAEC – Palazzo Casali
CORTONA
Conferenza a cura di:
GIUSEPPE LOTTI
Professore Ordinario di Disegno Industriale
MARCO MANCINI
Dottore di Ricerca e Docente di Design
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Architettura
Domenica 2 giugno 2019
ore 17.30
MAEC – Palazzo Casali
CORTONA
Conferenza a cura di LUIGI DONATI, Lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona
Costo: € 2 a persona
La biblioteca costituisce il secondo campo di attività dell’Accademia Etrusca, assieme al Museo: fino dall’inizio infatti uno degli scopi principali fu quello della raccolta di libri, per consentire al pubblico di ampliare le proprie conoscenze. Si formò così una collezione eterogenea, anche se prevalentemente orientata verso gli studi di filosofia e patristica, oltre che quelli di storia e di arte; il periodo storico nel quale si affermarono le ricerche accademiche fu quello del nascente illuminismo con la conseguente affermazione dell’indagine scientifica e della supremazia della ragione sulla irrazionalità: uno dei capisaldi di tale branca del sapere fu l’Encyclopedie di Diderot e D’Alambert, che la Biblioteca possiede nella edizione lucchese curata da Filippo Venuti, uno dei fondatori dell’Accademia. La biblioteca non conobbe soste nel suo arricchimento e svolse un ruolo di primo piano nella missione accademica di collegamento con il pubblico: fra le prime in Europa infatti essa aprì le sue porte a tutti coloro che volevano migliorare le proprie conoscenze e con esse il propio stato sociale.
Oggi la biblioteca settecentesca, ancora conservata nelle scaffalature dell’epoca, fa parte del percorso museale, ricreando quell’ l’ideale è fisico collegamento fra collezioni bibliografiche e collezioni d’arte che è fra le principali caratteristiche dell’Accademia Etrusca. La parte moderna – come d’altro canto anche il nucleo storico – è a disposizione degli utenti e segue le moderne tecniche catalografiche è di proposta on-line, entrando a pieno titolo in tutti i repertori nazionali.
La biblioteca svolge anche un’azione continua di educazione alla lettura e di proposta di informazioni bibliografiche, anche attraverso cicli di conferenze organizzate sia nella sede principale di Cortona che nella sede di Camucia, frequentata, oltre che da utenti di ogni genere, prevalentemente dalla componente studentesca, che trova qui i mezzi per ogni genere di ricerche e studi.
Un incontro a settimana per parlare di arte e tutto ciò che le ruota intorno, nell’antico palazzo Venuti, dove si svolgevano le prime riunioni dell’Accademia Etrusca
EVENTO ANNULLATO PER IMPEGNI ISTITUZIONALI DEL RELATORE
giovedì 30 maggio, ore 18.00
Hotel San Michele, via Guelfa e Maec, piazza Signorelli – Cortona
Roberto Riccardi, Generale di Brigata Roberto Riccardi, Capo Ufficio Stampa Comando Generale dei Carabinieri, presenterà il libro “Detective dell’arte – dai Monuments Men ai Carabinieri della Cultura”, Rizzoli.
A seguire visita alla mostra 1738 la scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura tra Napoli e Cortona
Costo: gratuito
sabtao 25 maggio, ore 18.00
Hotel San Michele, via Guelfa e MAEC, piazza Signorelli – Cortona
Paolo Giulierini, direttore del MANN di Napoli, Alla Corte del Re Carlo: Marcello Venuti e Napoli, a seguire visita alla mostra 1738 la scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura tra Napoli e Cortona
In collaborazione con Hotel San Michele
Costo: gratuito
giovedì 23 maggio, ore 18.00
Hotel San Michele, via Guelfa e MAEC, piazza Signorelli – Cortona
Enrico Carboni parlerà della gestione delle opere d’arte tra conservazione e trasporto, a seguire visita alla mostra 1738 la scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura tra Napoli e Cortona
In collaborazione con Hotel San Michele
Costo: gratuito
giovedì 9 maggio, ore 18.00
Hotel San Michele, via Guelfa e MAEC, piazza Signorelli – Cortona
Antonia Falcone parlerà di archeologia e comunicazione, a seguire visita alla mostra 1738 la scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura tra Napoli e Cortona
Costo: gratuito
MAEC, piazza Signorelli – Cortona
Laboratorididattici per bambini dai 6 ai 12 anni e visita alla mostra 1738 la scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura tra Napoli e Cortona
In collaborazione con AION Cultura
Prenotazione obbligatoria
Costo: € 5 a bambino
MAEC, piazza Signorelli – Cortona
Laboratori didattici per bambini dai 6 ai 12 anni e visita alla mostra “1738 la scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: pilotica e cultura tra Napoli e Cortona”.
In collaborazione con AION Cultura
Prenotazione obbligatoria
Costo: € 5 a bambino
MAEC, piazza Signorelli – Cortona
Laboratori didattici sulla scrittura etrusca.
Con l’aiuto di rievocatori storici, i bambini verranno calati direttamente al tempo degli Etruschi per vedere con i propri occhi come vennivano realizzati i documenti etruschi.
Costo: gratuito
Degustazione dei vini etruschi di Rasenna in Tucany, prodotti dall’Azienda agricola Bio Tarazona Miriam.
LA VINIFICAZIONE ETRUSCA
Azienda agricola Bio Tarazona Miriam nasce ad Arezzo, nel cuore della Toscana, alle pendici delle Foreste Casentinesi per diffondere i suoi naturali prodotti, tra i quali dopo 15 anni di studio spicca il vino etrusco. I prodotti di altissima qualità e limitatissimi nel numero sono di grande pregio e da collezione e vengono commercializzati con il marchio “Rasenna in Tuscany”.”
Il termine Ranessa deriva dal nome usato dagli Etruschi per definire il proprio popolo (Rasenna o Rasena o Rasna), mentre i Greci e i Romani li chiamavano Tyrrenis o Etruschi.
Dall’11 maggio al 30 settembre 2019, ore 10-19
sabato 11 maggio 2019, ore 16:30
Secondo la psicologa Linda Henkel, nonostante il tempo impiegato a trovare l’angolatura giusta, a mettere a fuoco e catturare l’oggetto, l’atto del fotografare sembra creare un processo in base al quale le persone si sentono giustificate a dimenticare ciò che hanno visto.
L’idea di catturare con uno scatto l’Opera d’Arte che ci si trova davanti quando visitiamo un museo o una mostra o quando guardiamo uno spettacolo, con l’interesse di fissare nella nostra mente un ricordo indelebile dell’oggetto e del momento diventa quindi utopia e l’osservazione viene delegata ai pixel della macchina fotografica, che assumono il ruolo di archivio della nostra memoria visiva.
La libertà di fotografare le opere all’interno di un museo è insieme grande occasione e oggetto di discussione accesa tra chi afferma che non si dovrebbe autorizzare il pubblico e chi ritiene che dare questa possibilità sopratutto unita ai nuovi mezzi di diffusione social sia strumento di opportunità culturale e creazione di interesse.
Diventa quindi fondamentale creare nello scatto dell’Opera d’Arte una visione Altra che possa contenere il senso dell’oggetto e il suo ruolo simbolico e insieme l’esperienza vissuta di chi ne entra in contatto visivo, ne fruisce e sente l’esigenza di fermare il momento nell’immagine. Un Compito complesso, legato alla suggestione che si prova leggendo l’oggetto, la provenienza, il tipo di esposizione con cui il museo sceglie la presentazione al pubblico, il contesto di mostra che lo colloca nello spazio e nel tempo con una precisa scelta curatoriale, il luogo stesso che lo caratterizza, lo relativizza e lo pone in una luce guidata creatrice di un racconto che attraversa i secoli dall’idea di realizzazione, al ritrovamento, allo studio, alla musealizzazione ed esposizione nel contemporaneo.
In occasione della mostra 1738 La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: Politica e cultura fra Cortona e Napoli, progetto espositivo che ha come protagonisti il MAEC – Museo dell’accademia etrusca e di Cortona, il Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, l’Accademia Etrusca e il Comune di Cortona, il Fotoclub Etruria al termine di un percorso che ha coinvolto i partecipanti in diversi momenti formativi, chiamati ad esprimere un pensiero critico al di la dello scatto fotografico, presenta una selezione di scatti che raccontano l’esposizione fruita attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.
Il Museo viene meno senza lo spettatore, presenza necessaria per affermare un luogo fondamentale non solo per la conservazione ma per la divulgazione del pensiero culturale più Bello. Gli scatti esposti, sapientemente selezionati, raccontano uno sviluppo della personale visione dell’occhio di chi osserva percorrendo le sale del museo e si emoziona, nella contemplazione e nella prolungata osservazione dei capolavori che questo scrigno di tesori porta in visione.
IL Fotoclub Etruria
Il Fotoclub Etruria, iscritto alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), è stato fondato nel 1971 e da allora, in oltre 40 anni di intensa attività fotografica, ha interpretato e documentato vari aspetti della città, degli abitanti, nonché del territorio di Cortona. Ogni anno il Fotoclub Etruria, grazie al costante impegno dei suoi numerosi soci, allestisce una o più mostre fotografiche i cui temi spaziano dall’attualità alla storia, dal sacro al profano, dalla realtà alla metafisica, con taglio spesso reportagistico e documentaristico, ma talvolta anche con intento di denuncia sociale, oppure di natura artistico-creativa, seguendo un gusto estetico comunque mai fine a se stesso, bensì intriso di emozioni, di suggestioni e di evocazioni. Il Fotoclub Etruria, inoltre, ha curato varie pubblicazioni, da anni compone una propria giuria nell’ambito di importanti concorsi nazionali e internazionali di audiovisivi fotografici, e – presso la sede in Via XXV Aprile a Camucia di Cortona – svolge attività didattica e di formazione continua rivolta espressamente ai soci, organizza workshop, incontri, dibattiti e conferenze aperte al pubblico al fine di diffondere e incentivare la passione fotografica nella comunità locale e in tutti coloro i quali si soffermano a contemplare le immagini realizzate dai fotografi e fotoamatori che aderiscono a questa storica associazione cortonese.
Il progetto si inserisce nell’ambito della mostra 1738. La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura fra Napoli e Cortona.
Gli alunni accoglieranno i visitatori presso li accompagneranno in un percorso guidato attraverso le sale del MAEC presentando le opere e i reperti legati al cibo e alla cucina, approfondendo le tematiche relative all’alimentazione nel Setecento.
Al termine della visita una piccola degustazione di piatti rappresentativi del Settecento.
Immagini, paesaggi e memoria. La conoscenza interdisciplinare per la conservazione e la valorizzazione della Fortezza del Girifalco.
A cura di Bianca Gioia Marino
In occasione della Notte Europea dei Musei sarà possibile visitare il MAEC gratuitamente e le mostre temporanee.
Degustazione dei vini etruschi di Rasenna in Tucany, prodotti dall’Azienda agricola Bio Tarazona Miriam.
Il progetto si inserisce nell’ambito della mostra 1738. La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: politica e cultura fra Napoli e Cortona.
In particolare l’intervento dell’ISIS “A. Vegni” di Capezzine, indirizzo Alberghiero, intende approfondire gli aspetti legati all’ alimentazione e agli usi e costumi inerenti la tavola nelle due epoche che sono al centro dell’evento: quella romana (11 maggio) e quella settecentesca (18 maggio), ovvero il periodo di riferimento del Venuti.
Gli alunni accoglieranno i visitatori presso li accompagneranno in un percorso guidato attraverso le sale del MAEC presentando le opere e i reperti legati al cibo e alla cucina, approfondendo le tematiche relative all’alimentazione dei due diversi periodi storici .
Al termine della visita una piccola degustazione di piatti rappresentativi delle due diverse epoche preparata dagli alunni stessi.
Inaugurazione della mostra fotografica a cura del Fotoclub Etruria
Conferenza a cura di Paolo Bruschetti
© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy
Website by Tiphys
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.
Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Il sito utilizza
Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.
Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui
Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.
YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Informativa e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/03):
I dati personali, comunicati a qualsiasi titolo alla nostra azienda, saranno custoditi con mezzi informatici nel rispetto dei diritti e delle misure di sicurezza di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, e utilizzati esclusivamente per dare risposta a quanto richiesto (informazioni, prenotazioni, ecc.), o alla comunicazione dei servizi e dei prodotti offerti dalla nostra azienda alla propria clientela.
Chiunque abbia inviato alla nostra azienda propri dati personali (nominativo, indirizzo di posta elettronica, ecc.), potrà richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sulla loro custodia in sicurezza, nonché aggiornamenti, rettifiche, integrazioni dei dati stessi, ovvero la loro cancellazione, al seguente indirizzo e-mail: info@cortonamaec.org (responsabile Prof. Paolo Bruchetti).
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.