1 gennaio 2019
dalle 10.30 alle 13.00
MAEC, Piazza Signorelli
Negli anni la Colazione al Museo è divenuto ormai un appuntamento atteso dagli amanti del buon gusto e del buon vivere: l’occasione per degustare in un ambiente unico e raffinato le eccellenze del nostro territorio, per far colazione con prodotti rinomati, per scambiarsi gli auguri nelle sale del magnifico palazzo Casali, sede del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, di fatto uno dei musei archeologici più importanti della Toscana che custodisce tesori unici quali il lampadario Etrusco, la Tabula Cortonensis, la Musa Polimnia, il Tempietto Ginori e celebri opere del cortonese Gino Severini.
Biglietti:
€ 20 biglietto intero
€ 15 biglietto ridotto (dai 6 ai 12 anni)
Gratuito per bambini sotto i 6 anni
Info:
tel. 0575637235
info@cortonamaec.org
30 dicembre 2019 e 6 gennaio 2020
Il Museo sarà aperto dalle 10.00 alle 17.00 e il Parco Archeologico dalle 10.00 alle 14.00
29 e 30 dicembre 2019, 2 e 3 gennaio 2020
ore 15.00
MAEC, Piazza Signorelli
Gratuito per bambini da 5 a 12 anni, ingresso ridotto a tutti gli accompagnatori (gratuito per i residenti nel Comune di Cortona).
I bambini sotto i 5 anni possono partecipare accompagnati dai genitori.
dal 26 al 31 dicembre 2019 e dal 2 al 6 gennaio 2020
ore 11.00
MAEC Parco, loc. Sodo di Cortona
Gratuito
28 dicembre 2019 e 4 gennaio 2020
dalle ore 10.00 alle 17.00
MAEC, Piazza Signorelli – ore 17.00
Gratuito
Info e prenotazioni:
tel. 0575637235
prenotazioni@cortonamaec.org
Giovedì 31 ottobre 2019
MAEC, Piazza Signorelli – ore 17.00
Visita da “paura” all’interno del MAEC alla ricerca di personaggi spaventosi
Evento gratuito
Domenica 27 ottobre 2019
MAEC, Sala del Biscione – ore 17.00
a cura di Mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento
già docente nella Pontificia Università Gregoriana di Roma e nell’Istituto Teologico di Assisi
dialogherà con il relatore Simone Allegria
Interventi di:
Luciano Meoni, Sindaco del Comune di Cortona
Paolo Bruschetti, Vice-Lucumone e Segretario Accademia Etrusca
P. Antonio Di Marcantonio, Presidente Centro studi frate Elia da Cortona
Ritrovo ore 9.00
Circolo Arci, loc. Ossaia
CORTONA
Lunghezza: 6 Km circa (durata circa 3 h)
Difficoltà: media
Termine: ore 13 circa
Materiale necessario: scarpe da trekking, abbigliamento consono a luogo e stagione, snack, scorta d’acqua.
ore 9.00 trekking a sepoltaglia con Donato Caporali, guida ambientale e visita al laboratorio dell’artista Roberto Ghezzi
ore 13.00 circa pranzo con piatti della tradizione locale al Circolo Arci di Ossaia
Costo del pranzo: 10 euro (trekking a partecipazione gratuita)
In collaborazione con: Roberto Ghezzi, GAE Donato Caporali, Circolo Arci di Ossaia e Gruppo Sportivo Ossaia
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:
Prenotazione obbligatoria PRANZO
Maurizio: 3357681280
Informazioni TREKKING
segreteria@cortonamaec.org
WhatsApp: 3381622264
Chiusura straordinaria del MAEC 10 settembre 2019.
In occasione del 50° anniversario della morte di Gino Severini (1883-1966) celebrato nel 2016, confermando quello spirito di profondo affetto verso la città di Cortona espressamente manifestato dal padre, la figlia Romana ha donto al MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona un ampio numero di opere e documenti dell’artista.
La volontà del MAEC e dell’Amministrazione comunale di valorizzare maggiormente la collezione di opere donate da Gino Severini stesso prima della sua morte, già esposta nel Museo, pongono le basi per la costruzione di un nuovo progetto scientifico e espositivo della collezione Severini a Cortona.
Per permettere tale realizzazione la direzione del Museo, in accordo col gruppo di progettazione, ha individuato nelle tre sale posizionate al piano terzo dello storico Palazzo Casali, sede del Museo, la nuova collocazione della collezione Severini. La collezione egizia che occupa già le tre sale troverà nuova collocazione, con rinnovato allestimento, al piano secondo in continuità con le altre collezioni del Museo.
Il nuovo progetto prevede l’ammodernamento di tutti gli impianti tecnici e audio visivi, compreso quello di climatizzazione con controllo attivo della temperatura e dell’umidità.
L’allestimento interpreta il rapporto tra il contenuto specifico delle due sezioni e il contesto in cui si collocano, rappresentato dal collezionismo storico per la collezione egizia, e da Cortona, città natale di Gino Severini per la collezione delle sue opere. Con un articolato progetto grafico e multimediale accompagna il visitatore all’interno di un racconto che lo spinge ad approfondire la conoscenza del mondo egizio e dell’arte del Maestro cortonese attraverso un percorso tra le opere esposte al tempo stesso suggestivo e conoscitivo. La storia e non solo l’oggetto esposto diviene centro dell’attenzione del visitatore.
Per riuscire a realizzare tutto questo è stato necessario ridurre gli spazi visitabili dei piani nobili di palazzo Casali, restando comunque visitabili tutte le collezioni e gli ambienti più importanti.
Per queste ragioni il MAEC ha deciso di ridurre il costo del biglietto.
Si comunica inotre che il Museo rimarrà chiuso per l’intera giornata del 10 settembre 2019.
Tutti i visitatori del MAEC, presentando il biglietto, hanno diritto all’ingresso ridotto alla Cortonantiquaria.
Tutti i visitatori della Cortonantiquaria entrano al MAEC con il biglietto a € 3.
Attività legate all’arte, alla cura di sé e al benessere nel mondo del Mediterraneo antico: archeologia sperimentale, archeoyoga, attività in lingua inglese, uso di piante officinali, pittura e drammatizzazioni.
Costo: € 90
Informazioni:
pranzo al sacco
iscrizione obbligatoria
posti limitati
Prenotazioni:
prenotazioni@cortonamaec.org
0575 637235
Guided tour dedicated to the history of Cortona by way of marriages and historic sovereigns. In the Hall of the City Council, the MAEC and the Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella will discuss original and fascinating topics tied to the relations between the Medici family and the origins of the Accademia Etrusca. We will also speak about Catherine Dei Medici and the fragrance created by the Dominican friars on the occasion of her wedding.
An original and curious tour from the ancient to the modern age which sees Cortona emerge as one of the most beloved cities to serve as a backdrop for pronouncing the momentous “I do”.
Sights on the visit:
MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Meeting Hall of the City Council
The Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, will speak about Catherine Dei Medici and the fragrance created by the Dominican friars on the occasion of her wedding.
Cost: 18 euro
RESERVATION OBLIGATORY:
Paola 329 2359653
Silvia 329 2118253
tourguidecortona@libero.it
Tour guidato dedicato alla storia di Cortona tra matrimoni e antichi sovrani.
Attraverso la sala del Consiglio Comunale, il MAEC e l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella affronteremo temi originali e affascinanti legati al rapporto tra la famiglia Medici e le origini dell’Accademia Etrusca, parleremo anche di Caterina dei Medici e della fragranza realizzata dai frati domenicani in occasione del suo matrimonio.
Un tour originale e curioso tra antico e moderno che vede Cortona tra le città più amate come scenario per pronunciare il fatidico “si”.
Visiteremo:
MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Sala del Consiglio C0minale
l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, dove scopriremo la fragranza realizzata dai frati domenicani in occasione del matrimonio di Caterina dei Medici.
Costo: 18 euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Paola 329 2359653
Silvia 329 2118253
tourguidecortona@libero.it
Alzi la mano chi non conosce la Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Già solo le sue prime quattro note hanno viaggiato nell’immaginario collettivo dell’umanità, conquistando il mondo della classica, del pop, del rock, del cinema, della pubblicità. Giovedì 18 luglio incontreranno un nuovo orizzonte: al calare della sera, l’Orchestra della Toscana diretta da Daniele Giorgi suonerà la Quinta Sinfonia sullo sfondo del Parco Archeologico di Cortona. Ad anticipare l’esibizione, le sonorità sudamericane di Astor Piazzolla nella famosa composizione Las cuatro Estaciones Porteñas (Le quattro stagioni di Buenos Aires) interpretata dalla fisarmonica di Ivano Battiston. Tutti i partecipanti riceveranno un gustoso omaggio.
EVENTO A PAGAMENTO
Info e prenotazioni (obbligatoria):
www.ticketing.terretrusche.com
ticketing@terretrusche.com
Via Nazionale 42 – Cortona (AR)
Tel. +39 0575 606887 fino al 17 Luglio poi 0575 630084
+44 (0) 20 32390575
+1 646 7972915
+49 (0)89 5130 1955
Ultimo appuntamento con “Contemplum”, il ciclo di cinque incontri nato in collaborazione con il MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona che unisce il benessere di spirito e corpo all’archeologia. Guidati dal ritmico suono del tamburo sciamanico, la psicoterapeuta Letizia Girolami accompagna il gruppo alla meditazione.
EVENTO A PAGAMENTO € 5
Info e prenotazioni (obbligatoria):
prenotazioni@cortonamaec.org
0575637248
In uno dei siti più suggestivi del Parco Archeologico va in scena il racconto di un amore, dalla gioia iniziale dello scoprirsi vivi alla più grande delle sofferenze, quella per la perdita di un figlio. Da Il diario di Eva-Maria sotto la croce di Dario Fo e Franca Rame, ecco Che mi ci prende l’anima, la rilettura firmata da Matteo Fantoni, parte della rassegna “Teatro archeologico”. Dopo il mini-trekking che conduce al sito di Tanella Angori, ad accompagnare l’esibizione un gustoso wine-tasting.
EVENTO GRATUITO
Info e prenotazioni (obbligatoria):
prenotazioni@rumorbianco.it
3381715700
© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy
Website by Tiphys
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.
Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Il sito utilizza
Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.
Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui
Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.
YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Informativa e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/03):
I dati personali, comunicati a qualsiasi titolo alla nostra azienda, saranno custoditi con mezzi informatici nel rispetto dei diritti e delle misure di sicurezza di cui alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, e utilizzati esclusivamente per dare risposta a quanto richiesto (informazioni, prenotazioni, ecc.), o alla comunicazione dei servizi e dei prodotti offerti dalla nostra azienda alla propria clientela.
Chiunque abbia inviato alla nostra azienda propri dati personali (nominativo, indirizzo di posta elettronica, ecc.), potrà richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sulla loro custodia in sicurezza, nonché aggiornamenti, rettifiche, integrazioni dei dati stessi, ovvero la loro cancellazione, al seguente indirizzo e-mail: info@cortonamaec.org (responsabile Prof. Paolo Bruchetti).
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.