Museo MAEC

ARCHIVIO DIGITALE

Mano votiva di Giove Sabazio

I-II sec. d.C.

  • Materiale

  • Bronzo

  • Dimensioni

  • Altezza cm 13

  • Descrizioni

  • L’oggetto riproduce una mano destra benedicente decorata con una serie di simboli: sulla punta del pollice è posta una pigna mentre in cima all’anulare sta una testina di Mercurio con petaso alato. Sotto il pollice si snoda un serpente che si avviluppa fino al polso e alla base del bronzetto. Il palmo della mano racchiude un pilos, una tartaruga, un kantharos, un fallo, un coltello da sacrificio, una rana, un fiore, uno staffile, una patera e una lucertola. Sul dorso sono bilance, un caduceo, una moneta, un serpente, un aspergillo ed una freccia.

    Vi si è riconosciuta la mano di Giove Sabazio, divinità di origine traco-frigia, colta nel gesto della beneditio latina. I numerosi simboli fanno probabilmente riferimento al culto del dio, evidentemente arrivato anche a Cortona

  • Provenienza

  • Cortona, zona di Porta San Domenico

  • Proprietà

  • Accademia Etrusca

© 2025 MAEC, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Cookies policy

Website by Tiphys

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi