Il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali ha rappresentato per il MAEC uno degli obiettivi principali sin dall’apertura del museo. Visita la pagina “Percorsi tattili” per scoprire i servizi disponibili per gli ipovedenti.

Per i visitatori del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona con difficoltà motorie segnaliamo che sono presenti 2 parcheggi riservati a portatori di handicap in piazza Signorelli, uno in piazza Franciolini e altri due posti nel parcheggio in piazza del Duomo.

La mobilità all’interno del Museo per i diversamente abili è garantita da un ascensore e un minilift che collegano i piani principali del Museo.